Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

Life

Una Storia di Pasqua – An Easter Story

Pasqua, l’inizio di un mondo nuovo, ma il vecchio non vuole andarsene. Il ricco epulone resta tenacemente attaccato alle sue ricchezze, e il povero Lazzaro deve accontentarsi delle briciole. L’uomo vecchio non dà spazio all’uomo nuovo. Le promesse che abbiamo fatto, o che i nostri genitori hanno fatto per noi, al momento del battesimo sono troppo difficili da mantenere. Solo il Risorto ci aiuta a continuare il faticoso cammino, a tornare ogni volta a testa bassa al suo seguito, bisognosi del suo perdono e della forza del suo Suo Spirito.

Montagne Nuba, marzo 2012. Zeinab cammina a passo sciolto, anche se le forze sono poche, con un figlio di pochi mesi in braccio e altri due al seguito. La terra è bruciata da un sole impietoso, non piove da cinque mesi e per arrivare alla prossima stagione delle piogge di mesi ce ne vogliono almeno altri due. Oltre al bimbo Zeinab porta in equilibrio sulla testa una grande cesta contenente una coperta, pochi utensili, noccioline, durra e verdure essiccate sufficienti per mangiare per una paio di settimane, forse tre, e un contenitore di plastica con dell’acqua, ma quasi vuoto. Il maschio e la femminuccia di cinque e tre anni che la seguono, ogni tanto rallentano, e Zeinab si deve fermare spesso per non perderli.
Sono stanchi e vorrebbero fermarsi, ma non si può, Zeinab sa che nella zona ci sono pattuglie governative che sparano a vista. Per tre giorni sono stati nascosti in una grotta sul fianco di una montagna, ma poi ha deciso di tentare di passare il confine, mancano ancora una ventina di chilometri, laggiù a sud, per trovare sicurezza e qualcosa da mangiare, soprattutto da bere.
All’improvviso arrivano tre camionette. Gli alberi sono troppo radi per potersi nascondere. I soldati sparano, ridendo, per divertirsi, e Zeinab e i figli sono paralizzati dalla paura. I due figli, nonostante siano un po’ più lontani, vengono quasi subito colpiti in pieno. Zeinab stringe più forte il bambino che ha in braccio, sa che non può fare niente se non morire abbracciata al piccolo. Il comandate – pietà o fretta di andare altrove – grida “Basta, non abbiamo tempo da perdere”.
Zeinab depone il bambino e compone i cadaveri dei due figli morti sotto un albero, come per proteggerli dal sole, e li copre come può con delle pietre, in un ultimo gesto di affetto. E’ un lavoro lungo e faticoso, ma non può lasciare i corpi dei figli in pasto agli animali selvaggi.
La sera del giorno dopo arriva al campo profughi di Yida, Stremata, mangia e beve a piccoli sorsi, mentre nutre il figlio nello stesso modo. Sa che dopo la fame e sete che hanno patito deve assumere tutto con calma. Sembra non sentire niente, le parole di consolazione dei primi soccorrritori e degli altri profughi non la toccano, è in un altro mondo, tutta la sua amorosa attenzione concentrata sul figlio. Quando il piccolo sembra sazio, sempre tenendolo in braccio, gli parla come fosse un adulto, sussurrando: “Kallo, noi perdoniamo. I tuoi fratelli sono con Dio, e non vogliono altro odio e altre morti”. Poi si dà vinta e si lascia andare ad un pianto sommesso e senza lacrime.

Una storia di Pasqua? Si perché l’odio e la morte, non possono vincere contro la forza dell’amore e del perdono, che rendono possibile una vita nuova. Me l’ha raccontata un operatore sanitario keniano rientrato a Nairobi dal campo profughi di Yida, nel Sud Sudan, al confine col territorio dei Nuba che è sotto il controllo di Khartoum. Mi dice che nelle ultime settimane ha visto tante sofferenze causate dalla guerra, niente però lo ha toccato come le parole che ha sentito mormorare da Zeinab al piccolo Kallo.

Marzo 2012. I Nuba tornano nelle grotte per sfuggire ai bombardamenti. The Nuba take refuge in the caves to escape air bombings.

Pace su Roma

Ho ricevuto questa lettera da Michele, un cristiano di Cremona, ed la metto sul blog perché la condivido nella sostanza, magari non in tutti i dettagli, anche perchè non li conosco.

Sono anche sicuro che Michele, come me, ha grande rispetto per il soldato morto facendo il suo dovere.

La critica è tutta e solo per chi dice bugie quando ci spiega perché i soldati italiani sono in Afganistan nonostante che l’Italia “ripudia la guerra”, e per chi non condanna la guerra, condannata da tutti i papi recenti, e non ci ricorda che l’ideale cristiano è “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.”

Michele rappresenta i tanti che stanno riscoprendo le esigenze del Vangelo e non capiscono più i compromessi della Chiesa con il potere politico.

Carissimo Don Enrico, Vescovo di Cremona,, Padre Alberto Vicario Generale dei Comboniani, Padre Guglielmo dei Saveriani, Padre Kizito,

sono veramente a pezzi. Ho ascoltato la predica di Monsignor Pelvi, Ordinario Militare, riguardo alla celebrazione liturgica per il funerale di Michele Silvestri, l’ennesimo soldato morto in Afganistan. Sto male nel vedere la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma piena dell’esercito italiano che armato è in guerra in un altro paese. Sto male nel vedere un Vescovo della Chiesa prostrarsi a quel modo davanti ai potenti italiani, responsabili della morte di quel ragazzo. Non posso accettare le parole del Vescovo, venduto e pagato dall’esercito Italiano, che porta addirittura le stelle da generale sull’abito da Prete.

Non posso accettare le sue parole di vocazione cristiana per un soldato armato all’estero in una guerra piena di bugie, una guerra chiamata di pace, per controllare politicamente e militarmente i paesi che producono petrolio. Non posso accettare che un Vescovo possa paragonare le parole di Maria “Eccomi!” dette all’Angelo Gabriele, alle parole “Eccomi” di un soldato italiano che va a morire in una guerra. E’ una menzogna, è usare la Chiesa e le parole del Vangelo per prendere in giro i cristiani e vendere la parola di Dio a chi usa la propaganda e la ritualità per difendere i ricchi e i loro interessi, a scapito della vita di povera gente, sempre più meridionale che non trova altro modo per avere un lavoro. Sono disgustato dal vostro silenzio: siete preti!

Siete complici di tutto questo, perché voi che siete Apostoli, e Presbiteri, voi potete dire di no! Potete disobbedire a questo scempio della Casa di Dio e della Parola di Gesù: questa colpa è gravissima! Vi prego, mostrate una Chiesa che è viva, dovete reagire, non potete restare in silenzio. Addirittura Angelo Bagnasco che diceva le stesse menzogne durante la guerra in Iraq, mentre i soldati italiani armati difendevano i pozzi dell’Agip a Nassirya, e gli americani, i loro alleati, usavano armi al fosforo bianco sui civili, quel Vescovo che portava le stelle da generale sul suo abito, adesso è Presidente della CEI.

Per carità, vi prego, non possiamo tacere e accettare questa propaganda, la Chiesa non può diventare la cassa di risonanza di questa logica militarista che giustifica nel nome di Gesù ogni azione anche la più barbara!

Anche l’Angelo di cui porto il nome è stato nei secoli dipinto come un soldato, con tanto di spada o di lancia, ma se non capiamo noi che la guerra non può essere cristiana, cosa resta del Cristo morto innocente su una croce? Se poi alla fine giustifichiamo come vocazione cristiana l’andare in guerra, come se fosse una missione di Pace, cosa resta del Vangelo? Per tutta la celebrazione dalla televisione i commentatori ripetevano che era in missione di pace, ma quale pace?

Io non posso fare niente se non scrivervi la mia sofferenza, ma voi, che siete Preti e Vescovi e vivete il Ministero che vi pone così vicino all’Eucarestia, voi, per favore, datemi un po’ di speranza, reagite, disobbedite, protestate, richiamate la Chiesa alla sua missione!

Vi prego,

Michele La Rosa

Pace su Jerusalemme – Peace upon Jerusalem

Ultimo giorno a Betlemme. Quasi due mesi di pace che mi hanno permesso di pregare, ripensare, rifocalizzare tante cose nella mia vita. Ho anche capito un po’ meglio, vivendo in comunità con palestinesi, siriani, libanesi, i problemi di questa Terra Santa che rischia di essere presto teatro di una nuova guerra.

L’ipocrisia, le doppiezze, le ingiustizie che la “comunità internazionale” ha creato in questa terra non hanno pari. Certo, nel mondo ce ne sono anche più brutali, e il razzismo purtroppo è in recrudescenza ovunque, qui però è ufficiale, sancito dalla legge. Mentre negli ultimi decenni abbiamo visto la discriminazione razziale diventare illegale negli Stati Uniti d’America e in Sudafrica, qui lo si pratica ancora in nome di Dio, di quel Dio che è “sempre presente in questo luogo”, come dice un cartello accanto al Muro del Pianto, a Gerusalemme.

I cristiani palestinesi si sentono minacciati, presi fra il fuoco dell’apartheid israeliano e la violenza degli estremisti islamici, e se ne vanno appena ne hanno l’occasione. Comunità con tradizioni millenarie si sfaldano. Nazareth e Betlemme che trent’anni fa erano cittadine cristiane, oggi sono a maggioranza musulmana.

Tutta l’area vive sotto l’incubo di un imminente scontro nucleare fra Israele e Iran. O, come viene subito semplificato negli scambi di opinioni per la strada, fra Stati Uniti e l’Islam. Le guerre che perdurano da un decennio in Afganistan e Iraq, e che erano state iniziate con la promessa che si sarebbero risolte in pochi mesi, hanno aggravato la tensione fra Israele e il mondo arabo. Oggi si parla di un imminente guerra preventiva di Israele contro i siti nucleari Iraniani. Tutti lo sanno, ci sono articoli su tutti i giornali del mondo, pur non ancora in prima pagina. Quando la guerra scoppierà dovrà sembrare un fatto ineluttabile. Si fanno già i calcoli del tipo di bombe che si useranno e di quante, di quanti morti ci saranno. Si dice che sarà una guerra che definirà le future alleanze, come i potenti si spartiranno il mondo. Gli esperti la danno inevitabile entro la fine di quest’ anno. Le domande che i grandi strateghi si pongono si possono riassumere in poche righe: E’ più pericoloso lasciare che l’Iran fabbrichi la sua bomba atomica o cercare di impedirglielo attaccandone le installazioni nucleari? Stati Uniti e Israele possono vincere contro l’Iran? In termini geopolitici possono guadagnare più di quello che rischiano di perdere, per molto che sia? Sarà Obama, prematuro un premio Nobel per la Pace, a dichiarare giusta una guerra solo perché ha la forza militare necessaria per imporre i suoi interessi, perché solo i suoi interessi sono giusti? O è tutto un bluff?

Mi dice un conoscente italiano incontrato per caso qualche giorno fa in un vicolo di Gerusalemme, “ragionava cosi anche Gesù, non ricordi? Quale re, andando in guerra contro un altro re, non siede prima a calcolare se con diecimila soldati può affrontare il nemico che avanza con ventimila? Se vede che non è possibile, mentre il nemico è ancora lontano, gli manda messaggeri a chiedere quali sono le condizioni per la pace”.
No, Gesù usava la parabola della guerra per dimostrare che le vie della pace sono ancora più impegnative. Immediatamente prima e immediatamente dopo, quei versi, dice “Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle ed anche la propria vita, non può essere mio discepolo. Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo. Così, dunque, chiunque di voi non rinuncia a tutti i propri beni, non può essere mio discepolo”. Sta parlando esattamente dell’opposto, della guerra contro se stessi, il proprio egoismo, il desiderio di potere e di dominazione sugli altri. Sta attento, sta dicendo all’ascoltatore, calcola bene le tue forze, perché seguirmi sulla strada della pace è difficile, molto più difficile che non fare la guerra.

Invece il criterio fondamentale di questa nuova guerra annunciata è calcolare il momento che dà la certezza di poter annientare l’avversario. La due parti sanno bene che non sono i vinti a scrivere la storia e a istituire i processi per crimini contro l’umanità. Quando hai vinto, hai ragione. Guai ai vinti! L’importante è vincere, usa tutti i mezzi che vuoi. Che arma usò Caino per uccidere il fratello? Oggi, a parte le armi, non abbiamo fatto molti progressi sulla strada dell’umanizzazione.

Stamattina ho fatto una visita alla grotta della Natività, poi sono andato a Gerusalemme, per un’ultima preghiera vicino al Santo Sepolcro. II due estremi della vita che Gesù ha vissuto con un corpo come il nostro. Perfino le pietre in questi luoghi gridano “basta con le guerre”. Con la guerra perdono tutti, con la pace vincono tutti. La guerra non elimina le ingiustizie e le sofferenze, ne crea altre. Ingiustizia, oppressione, odio vanno superate con l’incontro, il dialogo, il rispetto della reciproca umanità. Anche i teologi di tutte le fedi, sempre tentati dal fondamentalismo, cominciano a capire che non non ha senso di parlare di guerra giusta. Guerra e giustizia oggi sono antitetiche, perché le armi sono diventate ancora più ingiuste – si, perché se si poteva pensare che una spada potesse essere usata per ristabilire la giustizia, una bomba atomica non potrà mai essere usata per fare giustizia – e anche perché sta crescendo una coscienza, una consapevolezza più alta. La pace è umana, la guerra non lo può più essere.

E’ stato un periodo prezioso. Il tempo per la riflessione e la preghiera serve per ricaricarsi e ripartire. Anche se certi luoghi – come il Monte delle Beatitudini – ti fanno pensare che sarebbe bello restarci, ho poi sempre sentita imperiosa la voce interiore che mi intimava di andare a cercare il Risorto altrove, insieme alla persone con le quali ho camminato in questi anni.

& & &

Don Andrea Santoro, era giovane prete della Parrocchia della Trasfigurazione a Roma, durante i primi anni settanta, quando alcuni giovani della parrocchia frequentavano la redazione di Nigrizia. Don Andrea fu ucciso in Turchia, da un esaltato, mentre pregava con la Bibbia fra le mani il 5 febbraio 2006, aveva pochi mesi prima scritto un bel testo sul tema “Silenzio e deserto” da cui estraggo qualche passo.

Silenzio e deserto: due termini che sia nell’Ebraismo, sia nel Cristianesimo che nell’Islam sono non soltanto simbolo ma realtà vissuta. Israele è nato nel deserto: quello “interiore” di Abramo che tutto lascia per entrare nella solitudine di Dio, quello “fisico” di Mosè che proprio nell’assenza di tutto scopre “Colui che è” e conduce davanti a Lui il suo popolo. Il Cristianesimo di Gesù è nato nel silenzio di una notte, nel silenzio di alcuni anni in Egitto, nel silenzio di molti anni trascorsi in un villaggio sconosciuto, nella solitudine di 40 giorni nel deserto a tu per tu con Dio e faccia a faccia con Satana. L’Islam è figlio dei deserti sconfinati dell’Arabia e delle notti silenziose trascorse da Mohammed sul monte Hira.

Ebraismo, Cristianesimo e Islam sono concordi nel dire che Dio si “ri-vela” solo quando l’uomo “vela” ogni altra immagine o parola. La paura e l’angoscia terribile che derivano da questa solitudine sono seguite subito dopo da una luce e da una gioia immensa. E’ solo dal silenzio e dal deserto che nasce un uomo nuovo, capace cioè di stare in mezzo agli uomini, di annunciare una parola e indicare una direzione.

Silenzio e deserto significano “ascolto” e l’ascolto di Dio è l’inizio dell’incontro con Dio e della preghiera. “Ascolta Israele” è il ritornello più ripetuto nell’Antico Testamento. “Chi ha orecchi per intendere intenda”, dice spesso Gesù a conclusione delle sue parabole e in un altro luogo dice che “suo fratello, sorella, madre” è chi “ascolta” la parola di Dio e la mette in pratica. A Mohammed, secondo il Corano, lo “Spirito fedele (cioè Gabriele) pone nel cuore la parola di Dio” perché poi “ammonisca gli uomini”.

Ma come è possibile che dalle profondità del silenzio e dei deserti sconfinati di queste tre religioni sia nato così spesso il rumore assordante della guerra, il clamore dell’odio, del disprezzo e dell’intolleranza, i deliri di grandezza, di onnipotenza e di distruzione dell’altro?

Dio ha parlato ma l’uomo si è “impadronito” della Parola di Dio e si è fatto onnisciente ai propri occhi. Dio ha manifestato le sue vie ma l’uomo si è “appropriato” dell’agire di Dio e si è reso onnipotente. In nome di Dio giudica, emette sentenze e le esegue. Occorre spingere più lontano quella logica di “silenzio e deserto” da cui le tre religioni hanno avuto origine. Se è davvero Dio che parla, l’uomo non può sopraffare la Sua voce urlando agli altri uomini. Se è Dio che agisce l’uomo non può strafare sostituendosi a Lui. Se è davvero Dio l’arbitro dei popoli e il detentore della vita l’uomo non può asservire gli altri popoli o distribuire a suo piacimento vita e morte. Se è Dio che di sua iniziativa si rivela e chiama, l’uomo non può forzare il cuore, la coscienza, l’anima di un altro uomo.

La logica del silenzio e del deserto è l’umiltà, il camminare lento, l’attesa di Dio e il rispetto del suo mistero, il lasciare che sia Dio a toccare il cuore di ogni uomo, il rispondere ai propri richiami di grazia senza imporre la propria grazia agli altri. “In principio è Dio”, così è scritto all’origine delle tre religioni nell’esperienza di silenzio e di deserto da cui sono nate. In principio non può esserci l’assoluto di un uomo. Non c’è peggior Dio di un uomo che voglia farsi Dio.

Silenzio e deserto parlano di spogliamento, di povertà di spirito, di essenzialità, di interiorità, di apparizione di Dio in tutto il suo fascino, di gioia intima che viene dall’abbraccio di Dio ma che si propaga per irradiazione, non per violenza.

A Witness – Un Testimone

Ieri sera Jean Vanier era a Betlemme, dove due anni fa il movimento mondiale da lui fondato – L’Arche – ha avviato una comunità per persone disabili. Parlava in un posto nemmeno a 50 metri da dal collegio dei Salesiani che mi hanno dato ospitalità, non potevo mancare. Dall’inizio di Koinonia, in Zambia, oltre trent’anni fa, abbiamo usato il suo libro “Community and Growth” (pubblicato in italiano con il bel titolo “Comunità, Luogo del Perdono e della Festa”) per capire cosa significa concretamente vivere in una comunità, la non-violenza, l’accettazione degli altri.

Vanier adesso ha 83 anni, e la forte corporatura di questo ex ufficiale della Marina canadese si è un po piegata, e parla seduto su una sedia in mezzo al palco. Ma il messaggio è espresso con grande forza, toccando il cuore di tutti i presenti. Quando si ritirò dalla Marina, dopo la seconda guerra mondiale, ottenne un dottorato in filosofia e insegnò questa materia per alcuni anni in una università canadese. Quando accettò la sfida di vivere in comunità con alcune persone disabili la sua vita cambiò, iniziando un cammino personale per diventare umano, o “Becoming Human”, come scrisse nel libro con questo titolo – pubblicato in italiano con il meno felice titolo “Abbracciamo la nostra Umanità”.

Ieri ha parlato sul tema “Essere umani vuol dire essere fragili”. Ho messo giù qualche nota di quello che ha detto: “Il potere e la forza dividono le persone, mentre la debolezza e la necessità di aiuto creano comunione. Quando si è deboli, si ha bisogno degli altri. Quando si è forti, non si ha bisogno di nessuno. Si può fare tutto da soli. La persona debole ha bisogno di stare con gli altri, e questo grido di aiuto, risveglia negli altri, i forti, gli aspetti più belli della persona umana – la compassione, la bontà, l’apertura agli altri … La nostra debolezza unisce le persone “.

Pensieri abbastanza semplici, che potrebbero essere banali in una omelia pronunciata da un povero prete che non ha avuto il tempo di prepararsi, ma certamente non sono banali quando li si sente da questo laico che parla per esperienza, che ha vissuto una vita ricca e appagante al servizio dei deboli e poveri. Vanier è un testimone del Vangelo, e ascoltandolo si può capire perché tanti hanno avuto fiducia in lui e hanno seguito la sua esperienza. Ora L’ Arche ha oltre 130 comunità sparse in tutto il mondo, o stranamente solo due in Africa, in Zimbabwe e Uganda. Perché non in Kenya? Da ieri penso che farò il poco che posso per facilitare la presenza de L’Arche a Nairobi.

Questa mattina ho capito cosa significa essere debole. Mi sono svegliato molto prima dell’alba con un mal di schiena che diventava sempre più forte, fino a che ogni minimo movimento era impossibile. Ho avuto bisogno dell’aiuto di due Buon Samaritani, del tipo Salesiano, per essere vestirmi, arrivare alla loro auto, ed essere portato a una piccola clinica gestita da un medico palestinese, che mi ha visitato, dato dei farmaci, fatto quaranta minuti di fisioterapia e massaggi, e mi ha rimesso in forma. Alle parole di Vanier è seguita la lezione pratica!

Ecco alcune citazioni da Jean Vanier “Community and Growth”.

“I poveri sono sempre profetici. Come veri profeti sempre sottolineano, rivelano il disegno di Dio. Ecco perché dobbiamo prendere il tempo di ascoltarli. E questo significa stare vicino a loro, perché parlano raramente, e con il silenzio. Hanno paura di parlare, non hanno di fiducia in se stessi perché sono stati spezzati e oppressi. Ma se li ascoltiamo, ci riportano a ciò che è fondamentale.”

“La solitudine vuol dire sentirsi indesiderati e non amati. La solitudine ha il gusto della morte. Non c’è da meravigliarsi se le persone che sono disperatamente sole sono preda della malattia mentale o della violenza, per tentare di dimenticare il dolore interiore “.

“Quando i bambini sono amati, vivono circondati di fiducia, la loro vita e il loro cuore si aprono a coloro che li rispettano e li amano, che li capiscono e li ascoltano.”

“Una comunità è vera e viva solo quando i suoi membri accettano che non saranno capaci di realizzare grandi cose, che non saranno eroi, ma semplicemente vorranno vivere ogni giorno con nuove speranze, come i bambini, con stupore, come sorge il sole e in ringraziamento dal tramonto all’alba. La comunità si crea solo quando i membri riconoscono che la grandezza dell’uomo è quello di accettare la sua insignificanza, la sua condizione umana e questo mondo, e ringraziano Dio per aver messo in un corpo finito i semi di eternità, che diventano visibili nei piccoli quotidiani gesti di amore e di perdono “.

“Dobbiamo ricordarci sempre che non siamo i salvatori. Siamo semplicemente un piccolo segno, tra migliaia di altri, che l’amore è possibile, che il mondo non è condannato al ripetersi di una lotta tra oppressori e oppressi, che la guerra di classe e di popoli non è inevitabile. “

Immagino Jean Vanier offrire quest’ultima frase con lo stesso tono del suo discorso di ieri, cosi pacato che anche se l’ascoltatore si identificasse più con il cane che non con il padrone, non potrebbe sentirsi offeso…

“… Il progresso materiale individualista e il desiderio di guadagnare prestigio imponendosi sopra tutti gli altri sono diventati più importanti che non l’amicizia, la compassione e la comunione con gli altri. Ora le persone vivono più o meno isolate nella loro casa, proteggendo gelosamente le loro proprietà, sempre occupate a acquisirne altre, con una scritta sul cancello che dice ‘Attenti al Cane”.

Crisi di Identità!

Una persona ignota ha creato un profilo in facebook usando il mio nome, i miei dati, le mie foto e disegni. Praticamente ha clonato il mio sito. Da questa base scrive e chatta chiedendo soldi per emergenze ovviamente inventate. Non rispondete, non mandate soldi.
Non ho mai usato e non intendo usare in futuro ne facebook, ne la posta elettronica, ne questo blog per chiedere soldi e dare istruzione su dove mandarli. Quelli che abitualmente sostengono i bambini di strada e le diverse attività sociali di Koinonia in Kenya, Sudan e Zambia conoscono bene i canali da seguire.
Per chi volesse contattarmi è meglio usare la posta elettronica, e il contatto è padrekizito@gmail.com
Per ulteriori istruzioni si come comportarsi se contattati dal falso profilo, leggete il seguente testo preparato per me da una persona amica ed esperta di facebook, che ho già postato anche sul mio vero profilo

UTILI INFORMAZIONI AGLI AMICI di RENATO KIZITO SESANA (e amici di questo profilo)
e fino a quando il FALSO profilo (aperto da sconosciuti senza nessuna mia autorizzazione eo con utilizzo improprio delle mie informazioni) non sarà bloccato da fb…
1. Prima di accettare un’amicizia da un profilo con nome “Renato Kizito Sesana” assicuratevi e cercate di ricordarvi se già avete avuto il contatto di amicizia con il profilo autentico. Se avete accettato o avuto il contatto prima di circa 2 giorni fa, allora il nuovo o più recente risale sicuramente alla falsa identità
2. Se non si riesce a ricordare il punto 1. Un altro controllo da fare prima di accettare l’amicizia del FALSO profilo è fare: clic col tasto destro proprio sul link del nome che richiede l’amicizia | Scegliere quindi “Apri in un’altra finestra”
L’identità FALSA viaggia infatti con link fb =
http://www.facebook.com/profile.php?id=100003514346987
L’idemtità VERA ha un link fb =
http://www.facebook.com/profile.php?id=100000889433187
3. Fino a questo momento il FALSO profilo (rispetto al VERO) non ha l’aggiornamento dell’interfaccia a DIARIO, ma usa ancora quella vecchia ad elenco
4. Gli amici del FALSO profilo anche se apparentemente fermi nelle ultime due ore sono in lenta crescita… in questo momento sono 117…

Un sistema per fare in modo che ognuno avverta eventuali propri amici è vedere i propri amici in comune al profilo falso (sono propri amici che eventualmente già hanno creduto alla richiesta e già accettato!)
Un sistema più efficace potrebbe essere anche quello di mandare un msg di alert agli amici del FALSO profilo. Occorre però ricordare che fb dopo un po’ bloccherebbe il vostro profilo per spam, quindi per ora l’unica possibilità è Segnalare/Bloccare in tanti…
Per chi volesse intraprendere l’azione di invio msg agli amici già “caduti nel tranello” occorrerebbe dividersi cmq il compito magari per lettera alfabetica… chi si prende tutti quelli che iniziano con A, con B, eccc… dovrebbe esserci quindi l’azione concordata di almeno 21 persone.

5. Per le FAQ sul Centro Assistenza il link è | http://www.facebook.com/help

Bambini e Cacciabombardieri – Of Children and Fighter Jets

Nairobi. Bambini di strada preparano la cena, in un'aiuola fra Kibera e il traffico della Ngong Road. Street children cook supper, in a strip of land between Kibera and Ngong Road.

Pochi giorni fa L’UNICEF ha presentato in contemporanea in tutto il mondo il suo ultimo rapporto annuale, intitolato “La condizione dell’infanzia nel mondo 2012: Figli delle città”, che esamina la condizione dei bambini e ragazzi che vivono negli ambienti urbani. Nella presentazione del rapporto il direttore generale Anthony Lake, scrive “Quando pensiamo alla povertà, le immagini che tradizionalmente ci vengono in mente sono quelle dei bambini nei villaggi rurali. Oggi, sempre più bambini vivono nelle baraccopoli e sono tra i più svantaggiati e vulnerabili al mondo, privati della maggior parte dei servizi di base e del diritto di crescere bene. Escludendo questi bambini che vivono negli slum non solo li priviamo della possibilità di sviluppare il proprio potenziale, ma priviamo anche le loro società di benefici economici che derivano da una popolazione urbana in buona salute e ben istruita”.
E’ una dichiarazione fredda, asettica, di fronte alla realtà sconvolgente che emerge dal rapporto. Leggendolo, al di là dei numeri si percepisce la sofferenza di milioni di bambini, il loro pianto e la loro richiesta di aiuto. Dati che dovrebbero impegnarci a un cambiamento radicale.
Riassumo solo alcuni dei dati. I bambini e i ragazzi – di entrambi i sessi – che vivono oggi in ambiente urbano sono più di un miliardo. Entro il 2020 saranno quasi un miliardo e mezzo, e almeno mezzo miliardo vivranno nei cosiddetti “insediamenti non ufficiali”, cioè baraccopoli o slum.
Le città sono oggi il luogo di ocncentrazione delle ingiustizie e disparità sociali, tra le cui vittime, i bambini sono i soggetti più vulnerabili. Disparità nell’accesso ai servizi igienico-sanitari, all’istruzione, al diritto alla proprietà, alla protezione e a un ambiente sano, sono in crescita, non in diminuzione. Un terzo di tutti i bambini delle aree urbane non esiste: non sono stati registrati alla nascita, una percentuale che, in Africa sub-sahariana arriva a toccare il 50%. Ci sono nel mondo 215 milioni di “lavoratori” di età compresa tra i 5 e i 17 anni. Tra questi, 115 milioni fanno lavori pericolosi. Nelle aree urbane periferiche e degradate le famiglie non sono in grado di sostenere i costi per l’istruzione dei propri figli e scelgono così di farli lavorare. Nel 2010, quasi 8 milioni di bambini sono morti prima di aver raggiunto i cinque anni di età, la maggioranza di loro nati in insediamenti informali. Il più alto tasso si registra in Somalia, 180 decessi ogni 1000 nati vivi, mentre a Nairobi – dove i due terzi della popolazione vive in slum – si contano 151 bambini morti su 1000 nati vivi. Nei quartieri urbani più poveri delle grandi città Africane un litro di acqua costa 50 volte di più che nei quartieri più ricchi. L’accesso inadeguato all’acqua potabile e l’insufficienza della quantità di acqua necessaria ai fabbisogni igienici quotidiani, minaccia la salute dei bambini che abitano gli slum e favorisce il diffondersi di epidemie.
Solo una notizia parzialmente positiva: nel 2010 meno bambini sono stati contagiati con HIV e si sono malati di AIDS rispetto agli anni precedenti, grazie al miglioramento nell’accesso ai servizi di prevenzione durante la gravidanza e l’allattamento. Ma c’è una bomba pronta ad esplodere: in tutto il mondo, 2,2 milioni di adolescenti tra i 10 e i 19 anni convivono con l’HIV, e per la maggior parte non sono consapevoli della loro sieropositività.
Ovvia conseguenza delle statistiche precedenti è che negli slum cresce la violenza, di cui bambini e ragazzini ne sono prima le vittime e ne diventano poi gli autori.
Continuando il rapporto l’UNICEF elenca, “con forza” come sottolineano i comunicati ufficiali, le cose che si dovrebbero fare, le “buone pratiche”, il programma delle “città amiche dei bambini”, e le “cinque azioni urgenti”: comprendere la natura della povertà e dell’esclusione nelle aree urbane; individuare ed eliminare gli ostacoli all’inclusione; mettere i bambini al primo posto nel quadro di una ricerca più ampia dell’equità nella pianificazione urbana, nello sviluppo delle infrastrutture, nella governance e nella fornitura di servizi; promuovere la collaborazione tra i poveri delle aree urbane e i loro governi; lavorare tutti insieme per ottenere dei risultati indispensabili per l’infanzia.
Cosi il dramma umanitario, la sofferenza di centinaia di milioni di bambini che è stata già mezza nascosta dalla fredde cifre, viene definitivamente diluito dal gergo degli esperti, da parole che che sembrano fate apposta per lenire piuttosto che spronare l’azione. Ma dove sono le “buone pratiche” se ci sono mezzo miliardo di bambini in sofferenza cronica!? No, evitiamo lo sdegno, fingiamo di convincerci che conosciamo le soluzioni e che è solo una questione di tempo prima che le mettiamo in pratica. L’incongruenza delle proposte rispetto alle necessità e sopratutto alle urgenze lascia senza fiato.
Riusciranno queste blande proposte a mobilitarci, noi tutti, perché solo noi tutti potremmo insieme trovare una soluzione? Eppure qui è il banco di prova per dimostrare d’essere un’umanità sola, di credere che ormai siamo tutti legati ad un unico destino. Se affrontassimo coraggiosamente il problema e fornissimo educazione e cure mediche a questo mezzo miliardo di bambini fra vent’anni averemo anche vinto il sottosviluppo, il degrado ambientale, i nazionalismi e i razzismi, le guerre, la crescita demografica incontrollata. L’istruzione, un’istruzione vera, che dà la consapevolezza della dignità umana e del proprio posto nel creato, è la strada maestra per cambiare il nostro futuro.
Invece il rapporto dell’UNICEF, in sé importante e commendabile, sembra essere stato solo occasione di incontri, conferenze, cene benefiche, cocktail parties, e genericamente di fund raising, almeno giudicando da quanto è stato riportato dai media. E’ passata una settimana e non se ne parla più. Abbiamo fatto il nostro dovere, abbiamo denunciato queste cose tremende, adesso passiamo alla cose serie, sembra essere il sottinteso.
Bene, passiamo alle cose serie. Il governo italiano vorrebbe comperare 131 cacciabombardieri F35 che costano quasi 150 milioni di euro ciascuno. Con quale logica? E’ logico investire enormi capitali in armi mentre il grido dei poveri, in Italia e nel mondo, si fa sempre più disperato? Con il costo di uno di questi cacciabombardieri si potrebbe dare istruzione, cure mediche, futuro e dignità a diverse decine di migliaia di bambini. Formare cittadini consapevoli e competenti, una straordinaria azione preventiva contro le guerre possibili future. Molto più efficaci di un cacciabombardiere.
Nel frattempo ricevo un altro rapporto, molto più ridotto, di uno degli “operatori di strada” di Koinonia a Kibera. Mi elenca tutti i bambini che ha recuperato dalla strada lo scorso anno e i primi commenti dei maestri delle scuole dove sono stati inseriti. Mi racconta delle giornate e notti passate in strada a cercare i bambini più in difficoltà. Le piccole conquiste fatte: Njiru della quale ha conquistato la fiducia curandole un taglio al piede, Shikuku, l’albino, che ieri ha finalmente accettato di giocare al pallone con gli altri.
Ma è possibile che siamo così in pochi a pensare che bisogna investire in fraternità e pace invece che in muri divisori e in macchine da guerra?

Un messaggio inaspettato – An Unexpected Message

Ho aperto il mio profilo – si dice così? – su facebook per necessità, perché qualcuno ne aveva aperti due con, diciamo, parodie della mia identità, e un amico mi aveva suggerito che la strategia migliore per contrastarli era di aprirne uno genuino. Non l’ho mai usato molto, sono sempre insicuro quando tento di mettere qualche link.
Oggi, per la prima volta, facebook mi ha davvero emozionato. Nei mesi scorsi avevo ricevuto qualche simpatico messaggio da vecchi amici, come Ambrogio Piazza del Brasile o altri. Ma quello che ho ricevuto oggi ha veramente dell’incredibile, quasi proveniente da un’altra vita. Firmato Joseph, con allegata la foto che pubblico qui sotto, il messaggio è in francese e dice semplicemente “Buongiorno, questa è una foto che hai fatto durante un tuo viaggio in Ciad. Il bambino della foto sono io. Quanti ricordi!”
Ho risposto poche righe in francese maccheronico all’uomo ormai cinquantenne che nel suo profilo, con una trentina di amici, quindi aperto da poco, si dice interessato ai diritti umani e all’ecologia. Aspetto la sua risposta. Ma quanti ricordi, davvero.
Il mio primo viaggio in Africa l’ho fatto nell’estate del 1971. Ho volato con Air Afrique, ormai fallita da tempo immemorabile, con un volo Parigi – Brazzaville, che fece scalo a Fort Lamy – si chiamava cosi, col nome coloniale, la capitale del Ciad che pochi anni dopo mutò il nome in N’Djamena. Andai per un paio di settimane in Congo Brazza, poi altre due settimane in Gabon, visitando anche Lambaréné dove, nel 1913, Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace nel 1952, aveva fondato il suo celebre ospedale, e dove era morto pochi anni prima, nel 1965. Due settimane in Cameroun a poi di nuovo a Fort Lamy, dove restai ancora un paio di settimane prima di tornare in Italia. Era il primo viaggio come redattore di Nigrizia, per raccogliere foto, informazioni, collegamenti. Avevo 28 anni.
Il vescovo di Fort Lamy era un gesuita francese, Paul Dalmais, che pochi anni dopo sarebbe stato forzato a dimettersi perché aveva avuto l’audacia di chiedere a Roma di poter ordinare uomini sposati, per garantire l’Eucarestia alle comunità cristiane perseguitate da un regime anti-cristiano. L’evangelizzazione in Ciad era incominciata pochi decenni prima, dopo la seconda guerra mondiale, ed era ancora agli inizi, con personale sparuto su aree vastissime. I cristiani erano pochi, quelli di N’jamena erano in genere immigrati dal sud, e non c’era ancora nessun prete locale.
Quando chiesi al vescovo di poter stare qualche giorno in una missione, sperimentando la vita della gente, mi portò a Chagoua, un quartiere periferico, sulla sponde del fiume Chari. La città, ancora un grosso villaggio, con forse un centinaio di edifici in cemento, in genere uffici governativi, e le abitazioni della gente costruite con mattoni di fango essicati al sole, era perennemente riarsa e coperta dalla sabbia finissima partata dal vento del Sahara. A Chagoua, che era a pochi passi dal fiume, c’erano degli alberi e un po di verde. C’era anche padre Forobert, un altro gesuita francese, già anziano, o così mi pareva a quei tempi, che viveva di yogurt e frutta fresca ed era per tutto il giorno circondato gente che lo venerava. La missione era una casa fatta di quattro stanze spartane, con la porta che dava all’aperto, ad una estremità la cucina all’altra i servizi. La chiesa era un vecchio capannone senza pareti. Unico lusso nelle stanze era un rubinetto posto molto in alto, fungente da doccia, perché il caldo era tale che durante le notte per riuscire a dormire bisognava ogni tanto, tre o quattro volte per notte, rinfrescarsi con l’acqua, e magari ributtarsi sul letto ancora bagnati.
Ogni giorno la gente si affollava intorno alla casa. Mi ricordo le Messe e le lezioni di catechismo con traduzioni simultanee in cinque o sei lingue, perché i catecumeni erano quasi tutti immigrati dal sud, dove si parlano una miriade di lingue diverse, come succede in Sudan.
Subito alcuni dei catecumeni più giovani e intraprendendti, quasi tutti maschi, visto che era tempo di vacanze scolastiche, si incaricarono di iniziami alla vita ciadiana, e ogni mattina, quando aprivo la porta della stanza, erano già li, facendo a gara per portarmi a vedere le meraviglie del loro quartiere, a mangiare qualcosa preparato dalla loro mamma, esplorare la riva del fiume, portarmi fino al ponte al di là del quale c’è il Cameroun. Da loro ho imparato che il cibo più buono è quello che incominci a mangiare quando la mamma ti tiene in braccio. Un mattino mi offrirono bruchi vivi, grossi come un pollice, che avevano raccolto ai primi raggi del sole, sugli striminziti alberi intorno alla missione. Quando li rifiutai, perché proprio non ce le facevo a metterli in bocca ancora vivi, ci rimasero veramente male. Ma restarono sconvolti quando io, visto che dove il fiume formava delle pozze di acqua stagnante c’erano tantissime rane, suggerii che forse erano buone da mangiare, visto che al mio paese ci sono delle persone che le mangiano. Non potevano credermi, mi prendevano per pazzo. Mangiare le rane?! Ma chi ha mai sentito una cosa simile.
L’ultimo giorno promisi loro che avrei fatto delle foto e l’anno successivo avrei portato una copia per ognuno di loro. Il posto e la gente mi piacevano troppo ed avevo deciso che avrei fatto il possibile per tornarci. Li avevo sempre visti con indosso solo un paio di calzoncini stracciati, ma qual giorno arrivarono con i vestiti più belli, addirittura con le camicie. E’ cosi che fotografai Joseph e tutti gli altri.
Passarono due anni prima che potessi tornare. Le foto suscitarono grande allegria, poi padre Forobert mi affidò ad un laico che stava andando al Sud, a quasi cinquecento chilometri, su una pista di sabbia e terra battuta, con una Citroen 2 cavalli che ogni tanto si fermava nella sabbia ma aveva il vantaggio che anche solo noi due la si poteva sollevare e si ripartiva. Ci andai anche per visitare uno dei bambini che nel frattempo era entrato in seminario, a Sarh. Non mi ricordo più il nome di quel ragazzino, ma mi ricordo che il sud a me pareva molto bello, coperto di vegetazione rigogliosa, enormi alberi di mango. E il ragazzino invece rimpiangeva l’arido, sabbioso nord, perché là era cresciuto.
Continuai a scambiare qualche lettera con padre Forobert, anche dopo che andai in Zambia, fino agli inizi degli anni 80, finché inevitabilmente persi i contatti. Dopo l’uccisione del dittatoriale presidente, Francois Tombalbaye, in Ciad si scateno una guerra civile e una feroce repressione anticristiana, come aveva previsto mons. Dalmais, e molti cristiani e catechisti furono uccisi. Il Ciad, che era stato uno degli ultimi paesi africani a ricevere i missionari, attraversò lunghi anni di passione. Intanto, cosa che non avrei mai pensato durante le mie visite, nel 1977 noi comboniani andammo in Ciad e, poco tempo dopo la mia partenza per la Zambia, ci andò anche padre Celestino Celi, indimenticabile amico e collega che aveva lavorato con me nella redazione di Nigrizia, e che in Ciad mori in un incidente il 26 marzo del 1988 a soli 39 anni.
E’ difficile valutare quanto le singole persone abbiano avuto influenza nella nostra vita. Io sento molto di essere stato plasmato degli incontri che ho avuto. Non ho mai dimenticato padre Forobert e qual manipolo di monelli di Chagoua. Anch’essi hanno plasmato il mio modo di vedere il mondo, di avvicinarmi agli altri, di cercare di capirli e accettarli cosi come sono. Mi hanno insegnato a fare domande rispettose, a lasciare tempo che la conoscenza reciproca e l’amicizia maturino, che non si può sempre volere tutto e subito, che ciò che si ha e ciò che si è sono sempre sufficienti per essere felici, perchè la felicità non sta fuori, ma dentro.
Il sorriso con cui quei ragazzini aprivano la mia giornata, il loro accompagnami durante le preghiere e la Messa e poi nelle strade di Chagoua mi hanno insegnato un metodo missionario.
Davvero, quanti ricordi suscita quella foto dai colori ormai sbiaditi, che però non hanno spento la semplice felicità che si vede negli occhi di Joseph. Pensare che abbia abbia tenuto quella foto per quarant’anni, attraverso persecuzioni, guerra, carestie e la lotta per la sopravvivenza quotidiana, mi ha commosso e dato luce alla mia giornata.
E’ difficile, difficilissmo, immaginare il paradiso. Forse si può intuire qualcosa solo pensando che sarà la presenza, la comunione, la koinonia con le persone che ci hanno voluto bene, senza limiti di spazio e di tempo.

Contro il Traffico di Persone Umane – Against Human Trafficking

Una serie di iniziative nate da Koinonia o con il supporto di Koinonia, sono poco conosciute dai nostri amici. Koinonia Advisory Research e Development Services (KARDS) è quella più nota ma ce sono altre come Consolation Est Africa (nata da KARDS con una particolare attenzione al traffico di esseri umani), Rafiki Mwafrika, REG, NAREC, SYDI, e altre ancora. Questi gruppi sono operativi, con poco o nessun sostegno dall’estero, e sono in rete con una miriade di altre organizzazioni simili a Nairobi, in Kenya e oltre.

Una piccolo successo è quello della commedia ‘A Blue Heart: la storia di Joy’ che mira a creare consapevolezza sul traffico di esseri umani e che sarà in scena al Teatro Nazionale del Kenya il 24 marzo 2012.

Da quello che so, il successo è dovuto alla caparbia determinazione del nostro membro di Koinonia Richard Muko e alcuni dei suoi amici, in particolare a Bernard Muhia del Fern Poetry, ma molti altri ci hanno lavorato. Li potete conoscere se seguite questa affascinante “storia in internet”.

Si può iniziare dalla fine, visitando il sito di UN-GIFT a
http://www.ungift.org/knowledgehub/stories/february2012/blue-heart-campaign-inspiring-artists-in-kenya.html

L’idea di usare le arti sceniche e visive per comunicare un messaggio contro la tratta di esseri umani é nata in KARDS nel 2009. Dopo aver fatto una ricerca molto seria sul tema, la prima del suo genere in Kenya, KARDS ha preso contatto con altri gruppi. A Mombasa hanno trovato Arise and Shine, un gruppo di auto-aiuto di giovani. A Nairobi ne hanno identificati molti altri, tra i quali un gruppo di artisti visivi. Vedi:
http://consolationafrica.wordpress.com/category/counter-trafficking-art/

Un altro gruppo, noto come HAART, iniziato dalle suore Medical Missionaries of Mary aveva già prodotto un CD educativo sul tema della tratta degli esseri umani.

Fern Poetry ha incominciato a visitare scuole per coscientizzare gli studenti. In questo sito c’è un video fatto durante una presentazione alla St. Hannah Secondary school.

Gli studenti dopo aver ascoltato le poesie hanno anche scritto le proprie, che sono pubblicate qui
http://consolationafrica.wordpress.com/category/counter-human-trafficking-poems/

L’idea dello spettacolo che andrà in scena la prossima settimana è iniziata con un simposio organizzato da KARDS, che lo scorso anno ha riunito varie iniziative di lavoro contro la tratta di esseri umani nella Shalom House, mettendo insieme esperienze di ricerca, di intervento sociale, di comunicazione. Durante il simposio Bernard Muhia parlato sul ruolo delle arti dello spettacolo per la lotta contro il traffico di esseri umani.
http://consolationafrica.wordpress.com/2012/01/02/the-role-of-performing-arts-in-countering-human-trafficking/

Alcuni dei gruppi voluto dare continuità al simposio, e di conseguenza si sono riuniti formando una iniziativa chiamata Blue Hearts. La storia è qui
http://consolationafrica.wordpress.com/2012/01/08/kenya-blue-hearts-grassroots-initiative-kbhgi/

Gli artisti del gruppo hanno poi deciso di creare un pezzo teatrale di conscientizzazione sul tema, usando i loro specifici talenti nel campo della danza, poesia, canto, teatro:
http://consolationafrica.wordpress.com/2012/01/11/play-a-blue-heart-joys-story/

Più tardi hanno cominciato a visitare le scuole
http://consolationafrica.wordpress.com/2012/01/20/1911/

Infine, il loro pezzo teatrale sta per essere portato al Teatro Nazionale del Kenya, ai Teatri Braeburn, Safaricom a nella hall dell’Alliance Francaise

KARDS e Consolation Est Africa, in collaborazione con gli altri, nei prossimi mesi hanno un programma di simposi per informare e formare contro la tratta di esseri umani. In marzo in Tanzania, in giugno a Mombasa e in novembre a Nairobi.

Il lavoro continua. Grazie a Richard, a Bernard e a tutti gli amici che vi si sono gettati con tutte le forze.

In Cammino in Terra Santa – Journeying in the Holy Land

E’ ormai una settimana che sono a Betlemme. Ho il grande privilegio di non assere assillato dal tempo. Gli amici Salesiani mi hanno aperto la loro casa e comunità senza condizioni, e penso di restare qui fin oltre la metà di marzo. Ben poche persone hanno una simile opportunità nella vita.

Come ho sempre fatto quando la disponibilità di tempo me lo permetteva, arrivando in un paese o in una posto per me nuovo, non mi sono messo a correre cercando di vedere tutto. Passeggio, mi siedo su una panchina, guardo la gente passare, ascolto i suoni, respiro e assaporo l’aria, lascio che l’atmosfera o lo spirito del luogo mi conquisti. In questi giorni sono stato una sola volta nella grotta nella Natività, che è a due passi dalla casa dei Salesiani, ma ho trascorso molte ore nella piazza antistante la basilica.

Oggi sono andato con l’autobus di linea a Gerusalemme – ci vuol meno di mezz’ora, come da Riruta al centro di Nairobi – ho girato i viottoli delle Gerusalemme vecchia, ho fatto pranzo con una straordinaria spremuta di melograno fatta al momento, poi sono entrato nella chiesa del Santo Sepolcro. Non mi sono messo in fila, anche perché mi davano fastidio i monaci scostanti e maleducati. Mi sono seduto sulla panca a pochi metri di distanza dell’ingresso della tomba, e per due ore sono stato ore a guardare la gente che da tutto il mondo viene in pellegrinaggio alla tomba vuota.

Il privilegio di chi non ha fretta. Di chi si sente arrivato anche se mancano pochi metri, perché può tornarci, perché dopotutto l’importante non è essere in in luogo preciso, toccare una pietra, come in un rito magico, ma lasciarsi avvolgere dal mistero di cui il luogo è memoria. Molti, più che pellegrini, sembravano turisti, entrando alla tomba vuota dopo dieci o venti minuti di fila, tutti spesi ansiosamente controllando che la batteria e il flash del telefonino o videocamera fossero carichi, per non perdere l’istante propizio per una foto nei pochi secondi di accesso. Troppi sembravano intenti a riportarsi un ricordo a casa, più che a essere presenti, a vivere quel momento e magari lasciarsi vincere dalla Vita. Difficile pensare che qualcuno stesse vivendo un’ esperienza spirituale profonda. Ma non si può mai sapere, Dio ha le Sue strade.

La tomba vuota. Da quando le discepole prima, Giovanni e Pietro poi, ci sono entrati e ne sono usciti impauriti, sconvolti, con un primo barlume di comprensione e di fede, questa tomba vuota è un segno che sfida sia il nostro scetticismo come la nostra speranza. Dà senso a tutta la vita di Gesù, dalla nascita nella grotta di Betlemme alla crocifissione. Perché quel vuoto richiama la pienezza di vita che Gesù ha vissuto e ci ha donato. Lo rivedi sul monte che spiega dove trovare la felicità, risenti la sua voce esigente che parla di giustizia e di fraternità, ascolti come nuove le sue parole che ti liberano dall’ansia di potere e di ricchezza, immagini di vedere in un suo sorriso le sua tenerezza verso tutti. Quel segno strano, la tomba vuota, dà senso alla mia vita. Uno sprone per rimettersi in cammino per cercarlo, perché Lui non è qui, in questa tomba vuota, ma non sta più nemmeno solo nei templi e nelle chiese, perché il giorno è venuto in cui i veri adoratori adorano il Padre in Spirito e verità e i sacrifici graditi al Signore si possono offrire come fece il il Samaritano, versando olio e vino sulle ferite di chi giace ai margini della strada.

Il Tempo per Vivere

Chi come me è cresciuto quando non c’era internet fa spesso ancora fatica a adattarsi alla quantità di notizie che ci raggiungono continuamente. Anche se ogni tanto mi vanto di essere stato uno dei primissimi ad usare internet a Nairobi, e il primo comboniano con un indirizzo internet, nel 1992, a volte non riesco a vincere la tentazione di spegnere telefonino e computer per dare tempo al mio mondo interiore di lavorare a ritmi più umani..

Il pomeriggio dell’Epifania, per esempio, col lentissimo collegamento di Mthunzi, a Lusaka, in pochi minuti vengo a sapere che a Roma è morto Don Franco, un punto di riferimento per tutto il gruppo di miei amici di Monteverde, che i bambini di Ndugu Mdogo Rescue a Nairobi hanno completato l’incisione in studio del loro primo CD con nove canzoni, che a Verbania mi aspettano per il fine settimana del 14 e 15 gennaio, che la Casa di Pulcinella a Bari del mio amico Paolo Comentale è stata oggetto di un attacco vandalico, e che lui si è vendicato facendo tradurre in inglese la poetica favola che ha scritto per ricordare George e Marco, che gli scouts che ci hanno visitato a Nairobi lo scorso luglio hanno organizzato una veglia per il 28 gennaio a Cernusco e mi chiedono di essere presente, che Josè da Manila si lamenta perchè non scrivo più per Worldmission, che Ian a Nairobi è stato il migliore dei nostri ragazzi all’esame finale di classe ottava ed ha vinto una borsa di studio di Equity Bank… Come si fa ad assorbire tutto nei pochi minuti che mi restano prima di incominciare la Messa con in bambini di Mthunzi? Come avere il tempo per interiorizzare e pregare e accettare l’assenza di don Franco? Coi ragazzi di Mthunzi stiamo ancora cercando di accettare la morte di Stephen. Tutto si insegue troppo velocemente, i fatti belli e quelli che ti provocano dolore si accavallano senza respiro. Senza contare le note minatorie che io e altri di Koinonia abbiamo ricevuto nelle ultime settimane, e tutto quello che succede nel resto del mondo, gli attacchi contro i cristiani in Nigeria, la Siria senza pace, il Sud Sudan sempre più travolto dalla violenza tribale… Era meglio quando le notizie viaggiavano più lentamente, o la mia capacità di restare al passo con la vita si sta ottundendo?

Nel flusso delle notizie e degli scambi, gli incontri più belli, che ti riposano dagli affanni quotidiani, sono quelli inaspettati, con le persone semplici che hanno la delicatezza di farti sapere che ti ricordano e, magari, perfino ti ringraziano.

Il 31 dicembre, al matttino presto, mentre partivo dall’aeroporto di Nairobi per Lusaka, un commesso di un negozio duty free mi blocca “Padre Kizito, ti ricordi me me? Sono Leonard, sono stato a Kivuli per un anno, nel 2000. Vieni ti voglio offrire un caffè, ti voglio ringraziare.” Onestamente non riesco a riconoscere in lui uno dei bambini di Kivuli di 11 anni fa, non posso neanche fermarmi per il caffè perchè il volo è stato chiamato, ma mi imbarco contento e rilassato.

L’aeroporto di Nairobi, di solito cosi impersonale, sta diventando un posto di amici. Le ultime due volte che sono rientrato dall’Italia a Nairobi, c’era Benjamin, figlio di un pastore protestante di una chiesa all’inizio di Kabiria Road. Cinque o sei anni fa Benjamin giocava a pallacanestro nella squadra di Kivuli, adesso fa il manovratore dei tunnel di attracco deli aerei. Appena si apre il portellone, ed io cerco di essere fra i primi a scendere, è li che mi dice, anche lui con un sorriso sorpreso “Welcome back to Kenya, Sir”. “Sir””, non “padre”, perchè come tanti protestanti non riesca a chiamarmi cosi, ma il calore del benvenuto è genuino.

E l’ altro ieri, tornando da Lusaka, l’hostess indiana della Kenya Airways che mi è passata accanto con fare profesisone mille volte durante il volo, all’arrivo mi saluta “Sono nipote di Julian, ricordati di noi, padre”. Julian è un anziano indiano cattolico, famiglia originaria di Goa, che ogni anno non si dimentica di portare un regalino ai bambini di Kivuli.

L’ultima volta che sono andato a Mombasa, in un parcheggio, sto chiedento indicazioni per andare a visitare una scuola vicino al mare dove poter mandare per una settimana di vacanza le ragazze della Casa di Anita. Passa un trentenne, si ferma “Ma tu sei padre Kizito! Io sono venuto per due o tre anni a fare karate a Kivuli. Non ti ho mai parlato, non sono cattolico e mi mettevi un po di soggezione. Cosa posso fare per te?” Gli spiego il problema, mi dice senza esistazione che conosce la scuola, è solo ad una decina di chilometri di distanza, però la strada è complicata, ma lui è pronto ad accompagnarmi, poi si arrangerà a tornare indietro. Ma è un giorno feriale, non lavora? “Si lavoro, ma posso prendermi un paio d’ore per accompagnarti.” Durante il percorso insieme mi racconta che i suoi vivono ancora sulla Kabiria Road, e chelui si è laurato in Economia e Commercio. Come tanti, dopo la laura ha fatto due anni di “tarmacking” – da “tarmac”, asfalto in inglese, verbo inventato in Kenya per indicare gli interminabili pellegrinaggi a piedi in cerca di lavoro – poi finalmente ha trovato lavoro per una ditta cinese. Cosa fa? Gli hanno dato un’auto e gira per tutte le strade del Kenya, localizzando le carcasse di auto e bus che sono state abbandonate sul posto dopo un incidente. La ditta manda un camion a prenderle, le carica su un cargo a Mombasa, e spedisce tutto in Cina, perchè in Kenya non c’è un fonderia.

Incontri veloci, semplici, ma che ti fanno sentire parte di una comunità, ti possono perfino far pensare di essere importante, cosa che non fa male. Se a me fa cosi tanto piacere sentire un “grazie” spontaneo e sincero, devo anche abituarmi a dirlo agli altri.

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel