The last clandestine visit I made to the Nuba Mountains was in January 2002. Then the cease-fire and the following peace agreement allowed me to go there openly. The war that resumed in June 2011 forced me to go there again as a clandestine, on 14 April. Here is a brief report.
Travelling southward towards the border with South Sudan in one of the few vehicles active in the area, in the Nuba Mountains, Sudan, from time to time you see a group of two or three dozen children and a few women. They walk under an implacable sun, with day temperatures constantly over forty degrees, and sometime in the middle of the day they stop and gather in the shade of rare tree. They are all poorly dressed, covered in dust, the women carrying a basket with little food and few cooking utensils, a plastic jerrycan with some water. You feel pity and would want to stop. The driver says there is no more room, he is not allowed, in any case it would not solve the problem: there are dozens more behind and dozens more ahead.
It is April and there are an average of 400 such children and women arriving every day at Yida, the camp for the Nuba refugees about 20 km inside South Sudan. Most of them suffer from severe malnutrition and dehydration. The registration process is done in a shack and the camp holds more than twenty thousand of them. And they have been bombed, as if Yida were a military threat to the Khartoum regime.
What are they running from? From war and starvation. There is a war looming between Sudan and South Sudan, fed by daily belligerent declaration from both sides, but the Nuba are in another more localized war. Since June last year the president of Sudan, Omar el-Bashir, has been fighting an undeclared war against the Nuba and the Sudan People’s Liberation Movement-Northern Sector (SPLM-N), guilty of not accepting his centralizing and islamizing policy that have made of the Nuba the most marginalized people of the Sudan. Estimates of the Nuba population resident in the Southern Kordofan state, also called Nuba Mountains and part of the Sudan, varies from 800 thousand to one million people. In these ten months of war thriving centers and small villages have been bombed indiscriminately. Buram, last year a flourishing centre to the south a Kadugli, the capital of Southern Kordofan, is now a ghost town, half of it razed to the ground by constant shelling, the new school has been deserted since bombs missed it by a whisker. We meet one of it’s former pupils, Daniel, 15, who is still in Gidel hospital. He recount how he was scared when he heard the bombs hit, and he embraced a tree, in a desperate attempt to seek protection. A bomb shred hit the tree, and his arms have been cut just below the elbow. The school is closed, like most of the schools in the area. Only a few courageous teacher’s still operate in improvised structures and without books, stationery and blackboards. The seven secondary schools that existed in the area are all closed down, most of them have been the target of bombing. The two teachers training institute, one of them founded by Koinonia community, are also closed down.
War generates starvation. The present conflict started just when last year rainy season was about to begin. People fled to look for security up to the rocky mountain, some went back living in the caves, the fertile land of the plains were abandoned. Last December there was no harvest to be gathered. There are reports that in some areas people have started dying of starvation. Yida is the last hope for survival.
A strongly worded Presidential Statement from the UN Security Council dated 14 February 2012 emphasized that “The members of the Security Council expressed their deep and growing alarm with the rising levels of malnutrition and food insecurity in some areas of Southern Kordofan and Blue Nile States in Sudan, which could reach emergency levels if not immediately addressed, and with the lack of access for international humanitarian personnel to conduct an assessment of the situation and deliver urgently needed assistance” and therefore they “called upon the Government of Sudan to allow immediate access to United Nations personnel” and asked “the Government of Sudan and the Sudan People’s Liberation Movement-Northern Sector (SPLM N) to cooperate fully with the United Nations and other humanitarian agencies” to allow the delivery of assistance in line with international humanitarian principles and standards. In spite of this statement and of a tripartite proposal (UN, African Union and League of Arab States) for the delivery of humanitarian assistance to all conflict-affected population, the Khartoum Government has consistently denied access to the area controlled by SPLM-N, about 90 percent of the Southern Kordofan.
A high level European Union official in Juba who asks for anonymity explains: “Our hands are tied. International law does not allow us to intervene even simply with food if the government in power does not agree” “Even if the government in question does everything possible to exterminate with bombing and famine its own people?” “Yes, even in this case we cannot interfere”. Nevertheless, a large scale internationally-led relief operation accepted by both side is the only possibility to meet the need of the estimated 420,000 Nuba that are internally and externally displaced by the war. Now, a few weeks from the onset of the rainy season which will make access extremely difficult, a rapid breakthrough on negotiated access is unlikely.
How can then change come to Sudan? The rigid positions that Omar el-Bashir has kept since he took power in 1989 make people think a change through peaceful political means is not possible. That why the people of the areas that are most strongly contesting Bashir policy – Darfur, Southern Kordofan and Southern Blue Nile – have formed an alliance, the Sudan Revolutionary Front (SRF) and have wowed to push Bashir out of power. “Bashir has superiority only in the sky. On the ground we are much stronger and we are ready to march on to Khartoum to make sure this regime will finish” states Adbel Aziz al Hilu, the military leader of the Nuba and also the head of the military head of the SRF.
More war, more suffering are in store for the Nuba. But this time they are determined to tell their own story. Ryan Boyette is a 31 year old American who came as a humanitarian worker to the Nuba 9 years ago. He has married a Nuba girl, and the Nuba cause. With simple means he has helped to set up a team of locally trained journalists. Armed with notebooks, cameras and video-cameras they go out and report on human rights violation incidents and the tragic consequence of bombing and shelling. They also, understandably, speak only on condition of anonymity, since every time they go around their life is in danger. Says one of them: “The Khartoum government has the habit of denying even the most evident facts. They deny the bombing, the human rights abuses, the devastation caused by their policies. Now this will no longer be possible. We are going to build up unassailable evidence of what is happening. The world, at least those who are interested, will hear and see the trials of the Nuba. Maybe by their own logic the Khartoum Government is right in trying to destroy us, but the more they try, the more make us determined to resist and to document our plight”.
The same is expressed by a church leader in Yida, after Sunday Mass. Looking around at the hundreds of children he says: “Violence generate violence. Whatever we will try to teach to these children they will grow up determined to drive the foreigners out of their land. The bombing of Yida has only strengthen their resolution”.
The morning of April 23 I am back with my team in Bentiu, the South Sudanese town where our trip started. Suddenly a MIG aircraft appears in the sky and drops bombs aiming at the bridge over the Bahr el Ghazal river, an essential connection between the town and the most important oil fields. We realized we are back into another war. We are not any longer in the war of Sudan against its own citizens, the Nuba. We are now in the war for the oil fields that opposes Sudan to South Sudan. Another story.
L’ultima visita clandestina che feci sui Monti Nuba fu nel gennaio del 2002. Poi il cessate il fuoco e la pace mi permisero di tornarci senza correre rischi. La guerra che è ripresa nel giugno del 2011 mi ha costretto a tornarci ancora da clandestino, lo scorso 14 aprile. Ecco un breve resoconto.
Viaggiando in direzione sud verso il confine con il Sud Sudan in uno dei pochi veicoli che si muovono nei Monti Nuba, in Sudan, di tanto in tanto incontriamo un gruppo di due o tre dozzine di bambini e qualche donna. Camminano sotto un sole implacabile, con temperature diurne costantemente oltre i 40 gradi, e nelle ore più calde si fermano e si raccolgono all’ombra di qualche raro albero. Sono tutti mal vestiti, coperti di polvere, le donne portano un cesto con poco cibo e pochi utensili da cucina, una tanca di plastica con dell’acqua. Ti impietosisci e vorresti fermarti. L’autista dice che non c’è più posto neanche per un bambino, non è consentito, in ogni caso non risolverebbe il problema: ci sono decine di altri profughi per strada.
E’ aprile e ogni giorno arrivano ad Yida, il campo per i rifugiati Nuba a circa 20 km all’interno del Sud Sudan, una media di 400 donne e bambini. La maggior parte di loro soffrono di grave malnutrizione e sono disidratati. Il processo di registrazione viene effettuato in una casupola di paglia all’inizio del campo che già ha altri venti mila persone. Qualche settimana fa il campo è stato bombardato, come se fosse una minaccia militare al regime di Khartoum.
Da cosa stanno scappando? Dalla guerra e dalla fame. C’è una guerra incombente tra Sudan e Sud Sudan, alimentata ogni giorno da dichiarazioni belligeranti da entrambe le parti. I Nuba però sono intrappolati in un’altra guerra, più locale. Dal giugno dello scorso anno il presidente del Sudan, Omar el-Bashir, ha scatenato una guerra non dichiarata contro i Nuba e il Sudan People’s Liberation Movement – Northern Sector (SPLM-N) che si era costituito come partito politico, colpevoli di non accettare la sua politica accentratrice e islamizzatrice che hanno fatto dei Nuba degli emarginati nel loro paese. Si stima che i Nuba residenti nello stato del Sud Kordofan (il Sudan è una stato federale, almeno teoricamente), usualmente chiamato Monti Nuba, sia fra 800 mila e un milione di persone. In questi dieci mesi di guerra fiorenti centri e piccoli villaggi sono stati bombardati indiscriminatamente. Buram lo scorso anno era un fiorente centro a sud di Kadugli, la capitale del Sud Kordofan, oggi è una città fantasma, la metà rasa al suolo da ripetuti bombardamenti, e la nuova scuola è stata abbandonata dopo che le bombe l’hanno mancata per un soffio. Abbiamo incontrato uno studente, Daniel, 15 anni, che è ancora in ospedale Gidel. Ci ha raccontato dello spavento quando ha sentito le bombe cadere, e come in un disperato tentativo di cercare protezione si sia abbracciato a un albero. Una scheggia di bomba ha colpito l’albero, tagliandogli entrambe le braccia appena sotto il gomito. La scuola è chiusa, come la maggior parte delle scuole della zona. Solo alcuni coraggiosi insegnati tengono aperte le scuolette di villaggio, operando in strutture improvvisate e senza libri, cancelleria e lavagne. Le sette scuole secondarie che esistevano sui Monti Nuba sono tutte chiuse, la maggior parte di loro sono state bersaglio di bombardamenti. Anche i due istituti di formazione degli insegnanti, uno dei quali fondato da Koinonia, sono chiusi.
La guerra genera fame. L’attuale conflitto è iniziato proprio quando l’anno scorso stava per arrivare la stagione delle piogge. Le persone si sono rifugiate sulle montagne, riparandosi nelle grotte, e le terre fertili della pianura che erano già state dissodate in preparazione alla semina sono state abbandonate. Cosi il raccolto dello scorso dicembre è stato meno della metà del solito. In questi giorni arrivano notizie che in alcune zone già si muore di fame. Yida è l’ultima speranza per la sopravvivenza.
Una forte dichiarazione presidenziale dell’ONU del 14 febbraio 2012 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha sottolineato che “I membri del Consiglio di sicurezza hanno espresso la loro profonda e crescente preoccupazione per l’aumento dei livelli di malnutrizione e insicurezza alimentare in alcune zone del Sud Kordofan e Blue Nile in Sudan , che potrebbe raggiungere livelli di emergenza se non immediatamente affrontate, e con la mancanza di accesso per il personale delle organizzazioni umanitarie internazionali per effettuare una valutazione della situazione e fornire assistenza urgente” e hanno” invitato il governo del Sudan a consentire l’accesso immediato al personale delle Nazioni Unite” e ha chiesto” al governo del Sudan e al Sudan Poeple’s Liberation Movement – Northern Sector (SPLM-N) di collaborare pienamente con le Nazioni Unite e altre agenzie umanitarie “per consentire la fornitura di assistenza in linea con le norme internazionali per l’intervento umanitario. Nonostante questa dichiarazione e una proposta tripartita (Onu, Unione Africana e la Lega degli Stati arabi) per la fornitura di assistenza umanitaria a tutta la popolazione civile provata dal conflitto, il governo di Khartoum ha sempre negato l’accesso alla zona controllata dal SPLM-N, circa il 90 per cento del Kordofan meridionale.
Un funzionario di alto livello dell’Unione europea a Juba che chiede l’anonimato, spiega: “Le nostre mani sono legate. Il diritto internazionale non ci permette di intervenire, anche solo distribuendo cibo, se il governo non è d’accordo”. ” Anche se il governo in questione fa di tutto per sterminare con i bombardamenti e la fame il proprio popolo?” ” Sì, anche in questo caso non possiamo interferire”. Tuttavia, un’ operazione di soccorso su larga scala e a livello internazionale approvata da entrambe le parti è l’unica possibilità per rispondere ai bisogni più urgenti dei circa 420.000 Nuba che sono sfollati e rifugiati altre confine. Ora, a poche settimane l’inizio della stagione delle piogge, che renderà l’accesso estremamente difficile, un negoziato che faccia scattare l’accesso ai Monti Nuba in tempo utile è altamente improbabile.
E’ possibile un miglioramento della situazione militare e politica sudanese? Le posizioni rigide che Omar el-Bashir ha mantenuto da quando ha preso il potere nel 1989 fanno pensare che un cambiamento pacifico sia impossibile. Convinte di questo, le forze politiche che rappresentano le popolazioni che più fortemente contestano la politica di Bashir – Darfur, Kordofan meridionale e del Southern Blue Nile – hanno formato un’alleanza, il Sudan Revolutionary Front (SRF) e hanno giurato di rovesciare il suo governo. “Bashir ha una superiorità militare aerea. Ma a terra noi siamo molto più forti e siamo pronti a marciare su Khartoum per provocare un cambiamento di regime”, dichiara Adbel Aziz al Hilu, il capo militare dei Nuba e anche il capo del capo militare della SRF. Detto cosi sembra improbabile, ma se si considera che a Khartoum ci sono centinaia di migliaia di persone originarie delle zone in questione e del Sud Sudan il prevedere un crollo del regime provocato da un’azione congiunta non è impossibile.
A breve termine comunque più guerra, più sofferenza sono in serbo per i Nuba. Questa volta però sono pronti a raccontare la propria storia in prima persona, con il supporto di Ryan Boyette, un 31enne americano che è venuto qui come un operatore umanitario nove anni fa. Ha sposato una ragazza Nuba, e con lei anche la causa Nuba. Con pochi aiuti dall’esterno ha contribuito a creare un team di giornalisti Nuba addestrati localmente. Armati di macchine fotografiche e telecamere, collegati via radio, si muovono su tutto il territorio per segnalare episodi di violazione dei diritti umani e docuemntare le tragiche conseguenze dei bombardamenti e cannoneggiamenti. Dice uno di loro, che ogni volta che si muove mette le sua vita in pericolo: “Il governo di Khartoum ha l’abitudine di negare persino i fatti più evidenti. Negano i bombardamenti, le violazioni dei diritti umani, la devastazione causata dalle loro politiche. Ora, questo non sarà più possibile. Vogliamo documentare con evidenza inoppugnabile quanto sta accadendo. Il mondo, almeno quelli che sono interessati, potrà ascoltare e vedere ciò che succede qui. Il nostro sito web sarà pronto fra poche settimane. Forse nella sua logica il governo di Khartoum ha ragione nel cercare di distruggerci, ma più ci prova più ci rendono determinati a resistere e a documentare la nostra situazione “.
La stessa cosa è espressa da un leader religioso in Yida, dopo la Messa Domenica Guardandosi intorno, circondato da centinaia di bambini, dice: “La violenza genera violenza. Qualunque cosa cercheremo di insegnare a questi bambini, essi cresceranno sempre più determinati a lottare contro la dominazione straniera. Il bombardamento di Yida di qualche settimana fa li ha solo convinti ancora di più.”
La mattina del 23 aprile con il mio team sono tornato in a Bentiu, la cittadina Sud Sudanese da dove eravamo partiti. Improvvisamente un aereo MIG appare nel cielo e lancia bombe destinate al ponte sul Bahr el Ghazal, un collegamento fondamentale tra la città e dei campi petroliferi più importanti. Ci siamo resi conto che siamo di nuovo in un’altra guerra. Non siamo più nella guerra del Sudan contro i propri cittadini, i Nuba. Siamo ora nella guerra per i giacimenti petroliferi tra il Sudan e il Sud Sudan. Un’altra storia.
Buram. Vita nelle grotte. Life in the caves.
Yida. Il "punto di accoglienza" per i rifugiati Nuba. The "reception" for the Nuba refugees.