The “liquid mission” is the same mission of old: do not make your plans, trust Jesus and follow Him. Walk with the excluded, the poor, and you shall discover, step after step, where He wants you to go. He is ahead, He waits for us in ‘Galilee’
The old missionaries that I knew when I was young, many years ago, used to say that departures to the mission—and the last embraces with relatives and friends—became more difficult as they grew older. Every time could be the last time. Their departures were few, the first time in general when they were in their early twenties, followed by a long stay in Africa, then maybe a second departure, and when there was a third was almost certainly the last. The travel from Europe to Sudan or Uganda lasted weeks and weeks, was dangerous and expensive.
As a novice, I was asked to accompany home a Comboni Sister who had left Italy in 1938. It was 1964, and I saw the then elderly nun burst into tears because she was not any longer able to locate neither the street and the house where she had grown up nor the stream where she used to play as a child. The stream had been covered by a large paved road. At the end, I had to call her relatives to come and collect her at the railway station. I realized that the returns could be even more painful than the departures.
If you asked these missionaries why they had left their home and went far away to announce the Gospel, you were given motivations that today make us smile, and seem simplistic and childish: saving souls; baptise, and send to heaven even a single dying person; bring the light of the Gospel; heal the sick children. If you deepened the exchange, you understood that the basic motivation was authentically evangelical: love for God and love of neighbour. If you had the patience to continue to listen to their endless stories, you could understand that they were deeply rooted in a spirit of service and sacrifice. They were ready for anything, up to the giving up of their lives, for the persons to whom they were sent and with whom they had entered into communion of life.
Today, the departures have multiplied and the reasons have become more sophisticated. Missionaries go and come back at least every three years, sometimes even more often. Three months of vacation, and then off, almost incognito. You are lucky if the parishes and the dioceses of origin show some sign of interest. A Dutch missionary told me: “I come from a large family, with eight children, now my seven brothers and sisters have a total of five children. The grandchildren are just three. No one is a practising Catholic. Worse, there is not even the sense of being a family. When I go on vacation I feel an alien in my country of origin.”
Secularization and globalization have cancelled the geographical dimension of the mission. The motivations are increasingly sophisticated—elaborated in seminars, meetings and workshops with avant-garde theologians. Still, the number of European missionaries is fast collapsing, and some missionary congregations, like the Bethlehem Missionaries based in Switzerland, are about to be extinct. The commitment of the very few new missionaries is not enough to revive the institutions. Of course, even today there are those who are willing to give their lives to the end for the proclamation of the Kingdom of God, as we are reminded every year by the list of women and men killed as serving as missionaries.
The “new mission” is a new challenge, not necessarily a physical border, and begins in the very heart of the same missionary, extending to the whole world. It is based on the awareness of the need of your own conversion before that of others.
The liquid mission. Some speak of “liquid mission” in analogy to the concept of “liquid society” by Zygmunt Bauman. According to Baumann, we live in a situation of crisis of traditional communities; community values plummeted, and, lacking a point of reference, everything dissolves into a kind of liquidity. Individual salvation is found in “appearing” and “consuming”. You must be seen, and you must consume, in order to be recognized as a person. An unbridled individualism becomes the core value of the society. There are no longer travelling companions, but rivals to be opposed and defeated. If you do not appear, you do not exist. If you do not consume, you do not have any value. What could be more distant from the Gospel values?
To be a missionary in this “liquid society” is a new, difficult, sometime scary situation. Instead of taking advantage of the new opportunities we can get afraid about the possible risks and we could close up in our mental castles, be on the defensive. The motivations become deeper, often take a personal colouring. To the extent of becoming un-graspable, evanescent, sometimes the person himself cannot explain them… The centrality of Jesus the Lord is encrusted by different elements. Liquidity by its nature tends to make everything level, flattens everything on the lowest common denominator. No surprise if the mission of the Church becomes more and more similar to the worthy activity of a humanitarian NGO, as has repeatedly noted Pope Francis.
Yet, now is the time when Pope Francis calls the Church to “go out”, to be a missionary Church. To put at the centre of her proclamation the Gospel of mercy, a God who is a merciful Father, as proclaimed by Jesus. It is a call certainly understood and shared by the missionaries. The institutions, however, have more trouble than individuals to understand and practice the direction given by the pope. Institutions, even if religious institutions with eminently missionary vocation, by their very nature tend to stability, preservation. They tend to follow the logic of hierarchy, control, power. They have difficulty to live by the values of openness, freedom, enthusiasm, risk. An individual can decide on his own to go on a risky mission, and institution, especially an institution that feels threatened by the world, would establish a commission to study all the possible options, and subscribe to an insurance… We have seen this in Europe where missionary institutes are struggling to implement Pope Francis exhortations, and rather prefer to live in a status of peaceful continuity, of security, rather than making available their potential and their home to answer Pope Francis call to mobilize at the service of the migrants.
Audacious as a child. It is hard nowadays to be adventurous and audacious as the missionaries of old. I heard as a child the story of father Giovanni Mazzucconi, a young missionary from my home-town, who was killed in Papua New Guinea, almost exactly the other side of the world, in 1855. It was a story full of adventures, exotic places, people with strange traditions, a story of sacrifices, love and dedication to God. All ingredients able to fire up the imagination of a child. Today, there are no new continents to be explored, peoples not reached by the message of the Gospel live in countries and places where my home-town friends go for business and holidays. The discriminations, injustices, wars they suffer are everyday brought to us by the news and they have become so commonplace that we do not care. We still can go in a war zone—too many of them in Africa—we can go and bring comfort to a Christian community far away and isolated, we can face hunger, disease, danger of all sorts. But all the romantic appeal of the old missionaries’ stories is gone. The heroic missionary opening up an entire land to the Gospel is no more, and we haven’t found any substitute. The new frontiers are dry and septic, and they frighten us more than the deserts, the jungles and the oceans.
Last year, we saw the Italian missionary institutes close down MISNA, the only European news missionary agency who provided world news in four languages. It had a missionary perspective: the Gospel seen in action in the justice, peace, reconciliation, ecological activities going on around the world. A solid presentation and interpretation of the facts. Its closure—taken at the highest levels of the Italian missionary institutes—baffled many missionaries as well as journalists. Closing a highly respected news agency just months after the publication of Laudato Si’, is the most absurd thing that can be done by people who are called to be announcers of the Good News. Improve it, transform it according to the needs and new technologies, yes, but close without proposing alternatives? The high seas of communication are scary.
The communication challenge. It is true that the frontier missionaries do not feel at ease in the mass media world. Those who lives by the Gospel and communicate their faith through the gestures of everyday life, nurturing deep human relations with their communities, feel out of place in preparing press statements and appearing in television programs. They have a deep distrust of a world where the most important thing is “to appear”, they do not feel much empathy with the “TV missionaries” who are rarely seen in the field. They share the spiritual attitude of John the Baptist, wishing to disappear so that Jesus can grow, and to appear in a TV program seem to them a useless vanity. Often when these missionaries are made known by the media they feel inadequate, even soiled by contact with that world.
Yet the missionaries should not stop in the face of risks. “I dream of a missionary option that transforms all things” (Evangelii Gaudium, 27) wrote Pope Francis. This idea constantly returns in all his speeches, it is the soil in which his words and all his actions are rooted. For Francis “going out”—of which the missionary was until recently the clearest icon—is not one of the many activities, but the very breath of life of the Church.
Of this missionary option capable of transforming all things there are few signs in the official documents of the missionary institutes. Their recent General Chapters held after Pope Francis had already made very clear his vision for a Church open to the world and at the service of the poor, have interpreted his words as pious exhortations rather than as indication of concrete changes that must take place. Yes, they keep talking as they had done in the last four of five decades of peace, justice, ecology, refugees, immigrants. In everyday life, the most important concerns remain the relations with the bishops, the decline in donations, and, at least in Europe, the property management…
The “new” aged badly. An old missionary, one of those who have spent all of their life in Africa told me: “From the days of my ordination, I hear speaking about a ‘new mission’. Yet, when I arrived in the middle of nowhere in Africa in 1969, I found a superior who was the embodiment of the old mission. But he loved the people and he loved me, in spite of what he considered my mistakes. And that is the whole Gospel, isn’t it? I’ve always respected him, and tried to learn from him the many positive lessons he had to give. Then I read books, articles, papers to keep updated. The ‘new mission’ remained a mystery. So many words and little or no new substance. In the Evangelii Nuntiandi, in 1975, Pope Paul VI said everything there was to say, and even today it is the reference on how to put the Second Vatican Council into practice. Nothing changed. In Rome, the Vatican II was quickly forgotten. When I proposed new initiatives the provincial superiors blocked me. ‘New mission’ became an old joke! Then here he comes, Pope Francis. Everything he says and does is at the same time very old and very new. It has the perfume of the Gospel. I confess that I find it hard to follow him, even if I am a few years younger than him. He is the pope I was dreaming for when I left for Africa. Now, I have less strength, maybe even less enthusiasm. Many fellow missionaries of my age are not able to keep up his pace and grumble. To regain the enthusiasm, I reread the lives of the first Comboni Missionaries, not because I regret the disappearance of that world. I would simply like to recharge my spirit with the faith with which they faced difficulties that seemed insurmountable. Instead, I lose my heart when I hear young confrères worrying about the future. Missionaries who program the time of retirement? We really deserve to disappear; we are no longer salt of the earth!”
When I point out that it was not all so beautiful, that in the past there were inabilities or unwillingness to understand the modern world, rigid attitudes and complete closures, just think of the clash with the Muslim world experienced as hostile, and the difficult relationship with local cultures often deemed inadequate or unable to receive the Gospel, he goes on saying: “But they went, they took risks! Now that Pope Francis invites us to go out, because it is better to go out rather than suffocating in our safe homes, we seem paralysed, unable to think big… We are frightened of the audacity of the pope, we prefer to walk in safe grounds… or maybe we are also waiting for the ‘cyclone Francis’ to pass and return to our quiet routine?”
These memories of meetings, fragments of life, contradictory reflections come to my mind while I’m yet again on the move. Another departure, moving to a new context. Shall I program new initiatives? It will take efforts, sweat and tears before they become concrete initiatives. Or failures.
Again on the move. Why, what for? What was initiated needs time to germinate, the seedling need more time to grow. There are first of all the people with whom I’ve walked together, and while now my pace slows down they are ready to encourage me. The street children and boys and girls in Nairobi and Lusaka, the Nuba entangled in a never ending struggle, the refugees, the peacemakers… Will I have enough time to do anything at all?
I could think of “going out” to new suburbs, but where? Maybe, I could organize a group of youngster and go around with them proclaiming joy and peace… Crazy! Maybe better not to try, simply better to remain vigilant and recognize the new when it comes to visit.
Actions instead of words. At the Nairobi airport lounge where I am waiting for the connection to Zambia an elderly woman approaches me. Simple dress, gentle smile: “Father Kizito, can I steal a few minutes?” she asks me and then introduces herself. She is from Peru, a nun in a local religious congregation, her name is Rosa, as the most popular saint of her country. She works with street children in Lima and is on her way back from the second visit to her younger sister, also a nun, who works in another African country, a nurse at a clinic in the bush. Both have studied in Rome, and since that time have been avid readers of all missionary publications, including Nigrizia. She wants to talk about Africa, and I cannot stop her. She tells me of her first visit to her sister, four years ago. “I went to see her because she was in crisis. I wanted to find out why. The first impact was extraordinary. I was impressed by the dedication of many people, hospital staff and pastoral agents of all levels. I saw an extraordinary spiritual beauty in the people, the simple villagers. But I got the impression that the structures of the Church are still an external body. People do not own the Church. The Church is perceived as a structure living to another level, with another way of reasoning, too linked to power and wealth. My sister even though working in daily physical contact with the poor had been in crisis because she felt she was considered like the officer of an institution. We talked together, how to change? Now I’m coming back from the second trip. I thought Pope Francis had caused a change, yet I noticed even more fatigue, resistance to change, grumbling, isolation.” Sister Rose’s Latin American soul comes out: “Of course people work with a lot of faith. But there is no admission of mistakes, of the weakness of the Church, no real community work, no human growth to match the Christian instruction, no political awareness. I love this Church, it is my Church, we have to answer the call of Francis to renew her with love and commitment. With my sister, I realized that we need to strengthen our spirituality, not the one made of memorized prayers from old devotional books, one that is born of shared life. The action, even the wrong action, if done in good faith is more important than the words. Social changes are coming fast, the kind world of the village tradition can disappear faster than expected, Nairobi is already a very bad imitation of the worse capitalistic world. I see Africa moving fast towards economic wealth and losing her soul. We must be ready to change, be opened to the action of the Spirit, or we fail our mission of announcing the Jesus, the Lord of History!”
Trusting and following Jesus. Sister Rosa has realized that her fervent homily has attracted the attention of some other passengers in the lounge, and lowers her voice “As I grow older, I have learned to trust more Jesus and His Spirit and less myself. When I am rooted in Jesus, I can withstand all the disappointments, all the misunderstandings, all the betrayals. The only certainty comes from following Him.”
The PA system of the airport calls her flight. Without knowing she has answered the questions I had in my heart; Sister Rosa greets and leaves. The “liquid mission” is the same mission of old: do not make your plans, trust Jesus and follow Him. Walk with the excluded, the poor, and you shall discover, step after step, where He wants you to go. He is ahead, He waits for us in ‘Galilee’.
La crisi degli istituti missionari e le nuove prospettive aperte da Papa Francesco.
I vecchi missionari, che ho conosciuto quando ero giovane tanti anni fa, dicevano che ogni volta le partenze diventavano più difficili. Le loro partenze erano poche, la prima volta in genere quand’erano poco più che ventenni, seguita da una lunga permanenza in Africa, poi una seconda e quando ce n’era una terza era già quasi certamente l’ultima. I viaggi dall’Italia al Sudan o all’Uganda duravano settimane e settimane, erano costosi ed estremamente disagiati.
Da novizio mi vene affidato l’incarico di accompagnare a casa una suora comboniana che rientrava in Italia dopo essere partita nel 1938. Era il 1964, e vidi quella suora ormai molto anziana scoppiare a piangere perché non riconosceva più neanche la strada e la casa in cui era cresciuta e dove ancora abitavano i suoi fratelli. Il torrente presso cui giocava da bambina era stato coperto da una grande strada asfalta. Capii che i ritorni potevano essere ancor più dolorosi delle partenze.
Se chiedevi a questi missionari perché erano partiti ti parlavano di motivazioni che oggi ci fanno sorridere e ci sembrano semplicistiche e infantili – salvare le anime, battezzare e mandare in cielo anche solo una persona morente, portare la luce del Vangelo, curare i bambini malati – ma poi approfondendo ti accorgevi che la motivazione era la più autenticamente evangelica, l’amore per Dio e l’amore per il prossimo. Se avevi la pazienza di continuare ad ascoltare le loro interminabili storie capivi quanto fossero profondamente radicati in uno spirito di servizio e di sacrificio. Erano pronti a tutto, con semplicità, fino alla morte, per le persone alle quali erano stati mandati e con le quali erano entrati in comunione di vita.
Oggi si sono moltiplicate le partenze – nel senso che nella vita un missionario parte e rientra molte volte – e le motivazioni si sono fatte più sofisticate. Si parte e si rientra come minimo ogni tre anni, a volte anche più spesso. Tre mesi di vacanza, e poi via, quasi in incognito. Si è fortunati se le parrocchie e le diocesi di origine manifestano qualche interesse. Un missionario olandese mi diceva “Vengo da una famiglia numerosa, con otto figli, adesso i mie sette fratelli e sorelle hanno un totale sei figli. I nipoti sono solo tre. Nessuno più è un credente praticante, ma quel che è perfino peggio è che non c’è neanche il senso di essere una famiglia. Quando vado in vacanza mi sento un alieno”.
Secolarizzazione e globalizzazione, hanno annullato la dimensione geografica della missione. Le motivazioni sono elaborate in seminari, incontri e workshop con teologi d’avanguardia – ma il numero dei missionari Europei è in decrescita vertiginosa e alcuni istituti missionari, come gli svizzeri Missionari di Betlemme, stanno per estinguersi. L’impegno dei pochi giovani missionari non è sufficiente a rivitalizzarli. Certo, non mancano anche oggi coloro che sono disposti a dare la vita, e la danno, come ci ricorda ogni anno l’elenco dei missionari uccisi nel corso della loro missione. Ma noi missionari crediamo ancora alla specificità della nostra vocazione?
La missione nuova, è una nuova sfida, una frontiera non fisica, che inizia nel cuore dello stesso missionario e si estende a tutto il mondo. E’ una visione della missione più autentica, basata sulla consapevolezza della necessità della propria conversione prima che di quella degli altri.
Alcuni parlano di “missione liquida” in analogia al concetto di “società liquida” di Zygmunt Bauman. Secondo Baumann viviamo in una situazione di crisi delle comunità tradizionali: crollati i valori comunitari, mancando un punto di riferimento, tutto si dissolve in una sorta di liquidità. La salvezza individuale viene identificata con l’apparire e il consumare. Emerge un individualismo sfrenato, dove non ci sono più compagni di strada, solo concorrenti e avversari da cui bisogna difendersi e possibilmente sconfiggere. Se non appari, non esisti, se non consumi, non vali nulla. Cosa c’è di più distante dal Vangelo?
Essere missionari in questo contesto di liquidità disorienta molti. Invece di approfittare delle nuove opportunità ci si spaventa per i possibili rischi e ci si chiude sulla difensiva, nei propri castelli mentali. Le motivazioni alla missione hanno una coloritura sempre più personale, profonda. Cosi personali da diventare evanescenti, inafferrabili, a volte la persona stessa non riesce a spiegarle… Si rischia di perdere i punti di riferimento forti. In una liquidità che per sua natura livella, appiattisce tutto sul minimo comun denominatore, la missione diventa sempre più simile all’azione umanitaria di una ONG, come ha più volte notato papa Francesco.
Eppure questo momento è il momento in cui papa Francesco chiama la chiesa ad uscire, ad essere missionaria. A rimettere al centro del suo annuncio il Vangelo della misericordia, il Dio Padre misericordioso proclamato da Gesù. E’ una chiamata certamente capita e condivisa dai missionari ancora attivi. Le istituzioni però hanno più difficoltà che non le persone ad entrare nelle nuove logiche della missione. Le istituzioni, anche se si tratta di istituti religiosi a vocazione eminentemente missionaria, per loro natura tendono a difendere la stabilità, la conservazione, se non sono addirittura legate alla logica della gerarchia, del controllo, del potere. Fanno fatica a recepire la libertà, lo slancio, l’apertura, il rischio come valori. Una persona, o un piccolo gruppo guidato da un carismatico come Daniele Comboni, per esempio, poteva centocinquat’anni fa decidere di affrontare una missione rischiosa al limite dell’incoscienza. Invece un’istituzione, specialmente un’istituzione che si sente minacciata nella sua stessa sopravvivenza, nomina una commissione perché esamini tutte le opzioni possibili, e prima di fare un passo che sia anche solo potenzialmente rischioso si cautela con una sostanziosa assicurazione. Abbiamo visto in Europa come anche gli istituti missionari facciano fatica a recepire gli stimoli di papa Francesco all’accoglienza, all’uscire dalla situazione di tranquilla continuità, di sicurezza, e mettere a disposizione le persone, le case, per un servizio ai migranti.
E’ difficile declinare la tradizionale audacia missionaria nei nuovi contesti sociali o geopolitici. Da bambino ascoltai affascinato la storia del mio concittadino padre Giovanni Mazzucconi, oggi proclamato beato, che parti per la Papua Nuova Guinea, quasi esattamente dall’altra parte del mondo, circa 150 anni fa. Fu ucciso, ancora trentenne, poco dopo l’arrivo. E’ una storia ricca di avventure, di luoghi esotici, di gente con tradizioni strane. Una storia di coraggio al limite dell’incoscienza, di sacrificio, di totale dedizione a Dio. Tutti ingredienti capaci di infiammare l’anima di un bambino. Oggi non possiamo neppur immaginare storie del genere. Non ci sono nuovi continenti da esplorare, le persone non raggiunte dal messaggio del Vangelo vivono in nazioni e città dove i compagni di scuola della mia infanzia vanno per routine a fare affari o in vacanza, perché ormai sono in pensione. Le discriminazioni, le ingiustizie, le guerre di cui sono vittime appaiono cosi spesso sui nostri teleschermi da essere diventate banali e non attirano più la nostra attenzione. Forse siamo ancora capaci di metterci in viaggio, magari anche in una zona di guerra, per andare a portare conforto ad una comunità cristiana lontana e isolata. Ad affrontare fame, malattie, pericoli di ogni sorta. Eppure il richiamo romantico delle avventure dei missionari d’una volta non c’è più. Il missionario eroe che apre un intero paese al Vangelo non c’è più, ed è meglio cosi, vorremmo meno eroi e più umili lavoratori al servizio del Vangelo. Il problema è che non abbiamo trovato nessun sostituto. La sparizione del richiamo romantico a volte si è portata via anche la motivazione genuina. Andiamo ad annunciare il Signore Gesù, o a fare un lavoro puramente umanitario? Ci sono ancora frontiere, o periferie? Dove sono i nuovi areopaghi?
Le nuove frontiere sono aride e asettiche, e ci spaventano più che non i deserti, le foreste e gli oceani. Avventurarci nel mondo dell’informazione e specialmente dei social media, per esempio, ci fa paura. Cosi alla fine dello scorso anno abbiamo visto gli istituti missionari italiani chiudere l’agenzia di informazione Misna di cui erano fondatori e proprietari, l’unica agenzia di notizie in Europa che offriva quotidianamente decine di notizie in quattro lingue in una prospettiva di promozione dei diritti umani, della pace, della giustizia, del rispetto del creato. Una decisione sconcertante, presa ai livelli più alti degli istituti missionari italiani, proprio da parte di coloro che dovrebbero rilanciare gli istituti verso le nuove frontiere. Rinunciare ai mezzi di comunicazione è la cosa più assurda che possa fare chi è chiamato all’annuncio. Migliorarli, trasformarli secondo le necessità e le nuove tecnologie, si, ma chiudere senza proporre alternative? Davvero, l’alto mare della comunicazione spaventa.
Trasformare ogni cosa
E’ pur vero che sono proprio i missionari di frontiera sono quelli che si sentono più a disagio nel mondo della comunicazione moderna. Chi vive comunicando la sua fede attraverso i gesti della vita quotidiana e cura con attenzione la crescita di relazioni umane profonde con il prossimo, si sente fuori posto a far salotto in un programma televisivo. Raramente sono persone che “bucano” gli schermi. Hanno una profonda diffidenza verso un mondo in cui la cosa più importante è l’apparire. Il contrario dello scomparire perché “Lui” cresca, come da Giovanni Battista in poi i veri precursori hanno imparato a comportarsi. Quando questi missionari vengono fatti conoscere dai mass media essi si sentono non solo inadeguati a testimoniare, ma perfino sporcati dal contatto con quel mondo.
Eppure i missionari non dovrebbero fermarsi di fronte ai rischi. “Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa” (Evangelii gaudium 27) ha scritto papa Francesco. Su questa idea ritorna costantemente in ogni suo discorso, è l’humus in cui sono radicate le sue parole e soprattutto i suoi gesti. Per Francesco l’uscire, l’andare – di cui il missionario era fino a poco tempo fa l’icona più chiara – non è una delle delle tante attività, ma il respiro stesso della vita della chiesa.
Di questo scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa si trovano pochi segni nei documenti ufficiali degli istituti missionari. I recenti capitoli generali, avvenuti quando già papa Francesco aveva reso chiarissima la sua visione di una chiesa aperta al mondo e al servizio dei poveri sembrano averla recepita più come pia esortazione che come indicazione di un cambiamento necessario, concreto, che deve essere tradotto in azioni. Si continua a parlare, come d’altronde già si faceva da anni, di pace, di giustizia, di ecologia, di rifugiati, di immigrati. Bellissimo. Nei fatti le preoccupazioni più importanti restano in rapporti con i vescovi, il calo delle donazioni, e, almeno in Europa, la gestione delle proprietà immobiliari…
Padre P. è u missionario francese. Ha insegnato teologia in tanti seminari africani che fa fatica a ricordarseli tutti. “La teologia? E’ utile, ma non dobbiamo credere che sia la teologia a fare la storia. E’ il Vangelo che confrontandosi con la storia fa la teologia. Gli istituti missionari hanno avuto dei grandi fondatori guidati dallo Spirito del Vangelo, però i loro successori si sono lasciati superare dalla storia. Oggi sono ormai solo solo una struttura di potere, perché controllano ancora risorse significative di personale e di soldi. Entrambe le risorse stanno per finire e se gli istituti non si trasformano scompariranno in meno di una generazione. La chiesa non cesserà di essere missionaria perché non ci saranno più i padri bianchi, gli spiritani, i comboniani… Le istituzioni inutili muoiono, lo Spirito vive”.
Mi ha detto un vecchio missionario, uno di quelli che hanno passato tutta la vita in Africa: “E’ ormai dai giorni della mia ordinazione che sento parlare di missione nuova. Quando poi sono arrivato in un posto sperduto dell’Africa nel 1969 ho trovato un superiore che era l’incarnazione della missione vecchia. Però voleva bene alla gente e voleva bene a me, oltre ad aver dedicato tutta la sua vita a Dio. Che poi è tutto il Vangelo. L’ho sempre rispettato, e cercato di imparare da lui le tante cose positive che aveva da insegnarmi. Tante, tantissime. Mi sono aggiornato. Ho letto libri, articoli, documenti. La missione nuova restava un mistero. Tante parole e poca sostanza. La Evangelii Nuntiandi di Paolo VI del 1975 ha detto tutto ciò che c’era da dire, e ancora oggi è il riferimento su come mettere in pratica il Vaticano II. Però nella pratica non cambiava niente. Quando proponevo nuove iniziative i superiori me le bocciavano metodicamente. Altro che missione nuova! Poi è venuto Francesco e coi gesti ci sta mostrando come ci si deve muovere. Lui sì che fa missione nuova. Confesso che faccio fatica a seguirlo, anche se sono più giovane di lui di un paio d’anni. E’ il papa che sognavo quando son partito per l’Africa. Lo Spirito Santo ha deciso di donarcelo adesso. Grazie! Ora ho meno forze, forse anche meno entusiasmo. Molti confratelli della mia età non si ritrovano nel sorriso accogliente verso il mondo di questo giovane Papa. Per ritrovare l’entusiasmo mi rileggo le vite dei missionari dell’ottocento, non perché rimpiango quel mondo, vorrei ricaricarmi con lo spirito con cui affrontavano difficoltà che sembravano insuperabili, la loro fede, il loro spirito di sacrificio. Invece mi cascano le braccia quando sento i confratelli giovani che si preoccupano che la congregazione sia capace di procurare una casa per la loro vecchiaia. Missionari che programmano il tempo delle pensione?” Davvero meritiamo di scomparire, non siamo più sale della terra!”.
Quando gli faccio notare che non era poi tutto cosi bello, che nel passato c’erano rigidità, chiusure, una morale sessuale che era diventata l’unica morale, e poi basti pensare allo scontro col mondo musulmano vissuto come ostile, e al rapporto difficile con le culture locali spesso giudicate inadeguate o incapaci di ricevere il Vangelo, lui continua: “Ma andavano, partivano, rischiavano, e come rischiavano! Adesso che papa Francesco ci invita ad uscire invece sembriamo paralizzati, incapaci di guardare ai grandi orizzonti, di pensare in grande…. siamo come spaventati dell’audacia del papa. Forse stiamo anche noi aspettando che passi il ciclone Francesco e che tutto ritorni al solito trantran?”
Questi sono i ricordi di incontri, i frammenti di vita, le riflessioni, anche contraddittorie, che mi si affollano in testa mentre sto facendo l’ennesima partenza. Una partenza per me un po speciale, che vorrebbe esplorare nuove situazioni umane, con nella testa e nel cuore abbozzi di nuovi programmi che so per esperienza dovranno scontrarsi con la realtà delle persone e delle istituzioni per diventare diventare iniziative concrete. O fallimenti.
Ripartire. Di nuovo. A 73 anni! Perché, per fare cosa?
Ci sono le iniziative da continuare, semi che hanno bisogno di tempo per germogliare, esili piantine che ne hanno ancor più bisogno per continuare a crescere. Ci sono innanzitutto le persone con le quali ho già camminato tanto insieme, e mentre il mio passo si fa stanco vorrebbero sostenermi. I bambini e ragazzi di strada di Nairobi e Lusaka, i nuba ancora vittime di un regime sanguinario, i rifugiati, gli operatori di pace. Avrò forze, e tempo, per continuare a camminare con loro? Rimettermi a camminare? Ho fatto la mia strada, sono ormai un peso per gli altri, meglio mettersi in pensione, mi dice una vocina. Eppure è sulla strada che scorre la vita, che opera lo Spirito. Lì ci sono gli altri, l’incontro, l’imprevisto, il cambiamento, la crescita, come mi hanno insegnato i ragazzi di strada.
Potrei pensare di “uscire” verso nuove periferie, ma dove? Forse potrei organizzare un gruppo di giovani che con le loro abilità artistiche vadano in giro a proclamare pace e gioia… Forse… Idee balzane!
Forse meglio non cercare, meglio semplicemente restare vigili e riconoscere il nuovo quando ti viene incontro.
Nella sala d’attesa dell’aeroporto di Nairobi dove sto aspettando la connessione per Lusaka mi avvicina un donna anziana. Il vestito semplicissimo, il sorriso gentile: “Padre Kizito, posso rubarle qualche minuto?” mi chiede e poi si presenta. Viene dal Perù, è suora in una congregazione religiosa locale, si chiama Rosa, come la santa più famosa del suo paese. Lavora coi bambini di strada in Perù e sta tornando dalla seconda visita alla sorella minore, anche lei suora, che da anni è in Africa, infermiera in un dispensario nella savana. Entrambe hanno studiato a Roma, e da allora sono lettrici di tutte le pubblicazioni missionarie, inclusa Nigrizia. Ha voglia di parlare di Africa, è un torrente, non posso fermarla… Mi racconta della sua prima visita alla sorella, quattro anni fa. “Sono andata a trovarla perché era in crisi. Volevo capirne le ragioni. Il primo impatto è stato straordinario. Mi ha colpito la dedizione di tanta gente, sia personale dell’ospedale come agenti pastorali di tutti i livelli. Ho visto una straordinaria bellezza spirituale nella gente semplice dei villaggi. Sono persone appena uscite dalle mani di Dio! Ma ho avuto l’impressione che le strutture della chiesa siano ancora come un corpo esterno. Vivono ad un altro livello, ragionano con altre logiche. Mia sorella pur essendo per il suo lavoro a contato fisico quotidianamente con i poveri era andata in crisi per questa distanza, si sentiva funzionaria di una istituzione invece che una sorella. Ne abbiamo parlato insieme, come cambiare? Adesso sto tornando dalla seconda visita. Pensavo che papa Francesco avesse provocato un cambiamento. Invece ho notato ancor più la stanchezza, l’anzianità dei missionari, sia uomini che donne. La resistenza al cambiamento, i mugugni, l’isolamento. La difficoltà che la chiesa locale, che pur dovrebbe essere una chiesa giovane, ha di cambiare. Nata arteriosclerotica”. Suor Rosa si scalda, le vien fuori l’anima latino-americana. “Rispetto le persone che lavorano con tanta fede, e si donano giorno dopo giorno. Il problema non sono le persone. Ma perché non ammettere gli errori del passato e addirittura critichiamo il papa se lui invece ha il coraggio di chiedere perdono ? Dovremmo mettere in cantiere i cambiamenti necessari. Facciamo fatica e valorizzare la comunità locale, a far si che l’impegno sociale stia al passo con le istruzioni catechetiche. Amo questa chiesa, è l’unica chiesa che ho! Dobbiamo rispondere alla chiamata di papa Francesco e rinnovarla! Dobbiamo valorizzare la riflessione, ma non possiamo permetterci di fare teologia astratta. Con mia sorella ho capito che dobbiamo rafforzare la nostra spiritualità, non quella che si nutre di preghierine e di libri devozionali, quella che nasce dalla vita condivisa, nell’azione, nell’amore di ogni giorno. L’azione, anche l’azione sbagliata fatta in buona fede, è più importante delle parole e della teologia. Il cambiamento sociale arriva velocemente, e il mondo antico, della tradizione potrebbe scomparire più velocemente di quanto pensiamo. L’ho visto nel mio paese. Nairobi è già una caricatura del peggio del mondo capitalistico. L’Africa non sta forse muovendosi velocemente verso la ricchezza economica e sta perdendo la sua anima? Dobbiamo essere radicati nel Vangelo e aprirci allo spirito, o falliremo la nostra missione di annunciare il Vangelo. Dove va l’Africa?”
“Dove va l’Africa” o meglio “dove vanno le tante anime di questo continente?” Dove sto andando io? Non posso far altro che assentire. Suor Rosa si è accorta che il suo appassionato discorso ha attirato l’attenzione di altri passeggeri, e abbassa la voce. “Come invecchio ho imparato a fidarmi più di Gesù e del Suo Spirito e meno di me stessa” Abbassa ancor più il tono e sorride fra se e se “Ancor meno dei superiori, delle gerarchie. Sono necessarie, per carità! Se sono radicata in Gesù posso sopportare tutte le delusioni, tutte le mia incapacità tutte le incomprensioni, tutti i tradimenti. L’unica certezza viene dal seguirlo nel santuario della mia coscienza”.
Chiamano il suo volo. Senza sapere che ha risposto alle domande che mi stavo ponendo suor Rosa si alza, saluta con un ultimo sorriso e si allontana.
La “missione liquida” è sempre la stessa missione: non ti domandare verso quali periferie devi andare, non contare troppo sui tuoi piani, sui tuoi progetti, e neanche su quelli delle istituzioni e dei superiori. Affidati al Signore. Buttati, e seguilo. Cammina con gli altri, con i semplici, i miti, i puri di cuore, i poveri, e, passo dopo passo, scoprirai dove devi andare. Lui è già là, ti aspetta. In Galilea.